Redentore Utopia

Scopri di più

Due fratelli, una passione

"Venezianico unisce la nostra passione per l'orologeria al fascino secolare del territorio in cui siamo cresciuti. Attraverso le nostre creazioni vi raccontiamo una storia davvero straordinaria". - Alberto and Alessandro Morelli

Due fratelli, una passione

"Venezianico unisce la nostra passione per l'orologeria al fascino secolare del territorio in cui siamo cresciuti. Attraverso le nostre creazioni vi raccontiamo una storia davvero straordinaria". - Alberto and Alessandro Morelli

Collezioni

Le nostre creazioni affondano le radici nell’essenza delle venezianità, evocando la città lagunare con un design sobrio ed elegante, e l'impiego di materiali profondamente legati al nostro territorio

Il Rinascimento dell'Orologeria
"La loro passione ha conquistato più di 100 paesi. Venezianico porta un nuovo movimento culturale nel mondo dell'orologeria"

Visita il nostro Atelier

Abbiamo restaurato il Palazzo Baradel, un gioiello neoclassico, per ospitare il nostro Atelier. Qui potrai scoprire, provare e acquistare i nostri modelli, oltre a conoscere il nostro team.

Maggiori dettagli

Unisciti alla nostra famiglia di collezionisti

Entra nel Venezianico Club su Facebook. Potrai fare nuove amicizie, condividere idee per nuovi progetti e interagire direttamente con il nostro team. Ti stiamo aspettando!

Scopri di più

Ultime Notizie

Vedi tutte
Venezianico Cal. V5000: come nasce un movimento italiano

Venezianico Cal. V5000: come nasce un movimento italiano

Per anni abbiamo coltivato un sogno ambizioso: creare un calibro interamente nostro, disegnato e realizzato in Italia. Un progetto che sembrava quasi irraggiungibile, troppo audace per diventare re...

Nereide Acquaforte: la profondità del tempo, incisa nella materia

Nereide Acquaforte: la profondità del tempo, incisa nella materia

L’arte dell’incisione non appartiene solo al passato: può trasformarsi in linguaggio del presente. Con Nereide Acquaforte, abbiamo scelto di rendere omaggio a una tecnica sviluppata nel Rinasciment...