Il Sogno
"Abbiamo collaborato con maestri dell’orologeria e dell’artigianato italiano per dare forma a un progetto che rappresenta un punto di svolta: il nostro primo movimento proprietario (deposito n. 402025000000420), espressione di una visione più ambiziosa — contribuire al rinascimento dell’orologeria italiana."
Il nostro primo calibro italiano
Dopo oltre due anni di sviluppo, questo progetto nasce da una visione tecnica precisa e dalla collaborazione con alcuni tra i migliori talenti della meccanica italiana. Ogni fase, dalla progettazione alla produzione, è stata seguita con controllo diretto. Il design rielabora i codici dell’orologeria classica, puntando su nuove proporzioni e funzionalità. Ponti ricavati dal pieno, finiture complesse e un livello di precisione mai raggiunto prima nei nostri movimenti segnano per noi un’evoluzione: la volontà di portare nel mondo l’eccellenza tecnica del nostro Paese.

Realizzato da Atokalpa in una lega di rame-berillio, questo bilanciere è regolato tramite quattro masselottes, piccoli pesi periferici che consentono di variare l’inerzia senza alterare la lunghezza attiva della spirale. Rispetto ai bilancieri tradizionali con racchetta di regolazione, il sistema ad inerzia variabile permette una regolazione più fine e stabile nel tempo, riducendo l’influenza di urti o cambiamenti di posizione sulla precisione dell’orologio. Questo tipo di bilanciere è tipico dell’alta orologeria, dove le prestazioni cronometriche a lungo termine sono una priorità.

In questo sistema, la trasmissione del moto è divisa in due rami distinti: uno dedicato ai secondi, l’altro a ore e minuti. Questa separazione meccanica riduce le interferenze tra i treni del tempo, evitando che le sollecitazioni dovute al movimento continuo della lancetta dei secondi influenzino la regolarità del sistema principale. Il risultato è una maggiore stabilità di marcia e una precisione più affidabile nel tempo. Un approccio raffinato alla costruzione del movimento, che privilegia la precisione a lungo termine.

KIF Parechoc è una realtà svizzera specializzata in sistemi antishock per movimenti meccanici. Nel V5000 impieghiamo il KIF Elastor, progettato per proteggere il perno del bilanciere da urti improvvisi. Una molla elicoidale a forma di stella, posta attorno alla pietra d’incassaggio, assorbe l’energia dell’impatto e riporta il bilanciere nella posizione ottimale. Questo sistema compatto offre maggiore precisione e stabilità rispetto a soluzioni più semplici, contribuendo alla resistenza del movimento anche in condizioni dinamiche.

Progettato con attenzione all’equilibrio tra efficienza e praticità, il V5000 offre oltre 60 ore di riserva di carica, ben oltre la media dei movimenti automatici. Questo intervallo consente all’orologio di mantenere una marcia stabile e precisa anche dopo giorni di inattività, evitando regolazioni o ricariche superflue. È una riserva pensata per adattarsi con naturalezza a diverse abitudini d’uso, sia nell’indosso quotidiano che nella rotazione con altri segnatempo, assicurando sempre prontezza e continuità di funzionamento.
Realizzato da Atokalpa in una lega di rame-berillio, questo bilanciere è regolato tramite quattro masselottes, piccoli pesi periferici che consentono di variare l’inerzia senza alterare la lunghezza attiva della spirale. Rispetto ai bilancieri tradizionali con racchetta di regolazione, il sistema ad inerzia variabile permette una regolazione più fine e stabile nel tempo, riducendo l’influenza di urti o cambiamenti di posizione sulla precisione dell’orologio. Questo tipo di bilanciere è tipico dell’alta orologeria, dove le prestazioni cronometriche a lungo termine sono una priorità.
In questo sistema, la trasmissione del moto è divisa in due rami distinti: uno dedicato ai secondi, l’altro a ore e minuti. Questa separazione meccanica riduce le interferenze tra i treni del tempo, evitando che le sollecitazioni dovute al movimento continuo della lancetta dei secondi influenzino la regolarità del sistema principale. Il risultato è una maggiore stabilità di marcia e una precisione più affidabile nel tempo. Un approccio raffinato alla costruzione del movimento, che privilegia la precisione a lungo termine.
KIF Parechoc è una realtà svizzera specializzata in sistemi antishock per movimenti meccanici. Nel V5000 impieghiamo il KIF Elastor, progettato per proteggere il perno del bilanciere da urti improvvisi. Una molla elicoidale a forma di stella, posta attorno alla pietra d’incassaggio, assorbe l’energia dell’impatto e riporta il bilanciere nella posizione ottimale. Questo sistema compatto offre maggiore precisione e stabilità rispetto a soluzioni più semplici, contribuendo alla resistenza del movimento anche in condizioni dinamiche.
Progettato con attenzione all’equilibrio tra efficienza e praticità, il V5000 offre oltre 60 ore di riserva di carica, ben oltre la media dei movimenti automatici. Questo intervallo consente all’orologio di mantenere una marcia stabile e precisa anche dopo giorni di inattività, evitando regolazioni o ricariche superflue. È una riserva pensata per adattarsi con naturalezza a diverse abitudini d’uso, sia nell’indosso quotidiano che nella rotazione con altri segnatempo, assicurando sempre prontezza e continuità di funzionamento.





L'esperienza di Berizzi, Direttore Tecnico OISA
Il V5000 nasce dall’incontro di visioni complementari: il sogno coltivato da Alberto e Alessandro Morelli, la capacità progettuale di Andrea Menegazzo e l’esperienza tecnica di Fausto Berizzi. Da questo dialogo è emersa l’idea di un movimento che potesse incarnare a pieno l’identità meccanica ed estetica di Venezianico. Berizzi, oggi Direttore Tecnico di OISA (storica manifattura di movimenti italiana), ha dato forma concreta a questa visione, forte di un percorso che lo ha visto protagonista in realtà come Frédéric Piguet, Lemania e Vaucher. Il risultato è un calibro che segna per noi l’inizio di una nuova fase: in cui possiamo esprimere appieno la nostra idea di orologeria.
"L’utopia di realizzare un movimento italiano ci ha portato a guardare oltre e a pensare quale dei nostri orologi potesse sposarsi con questo nuovo calibro.
La risposta è che non c’era ancora, per questo abbiamo dovuto inventarlo"
V5000: il primo orologio
Proporzioni classiche, spessore sotto i 9 mm e una cassa da 38 mm pensata per un’eleganza essenziale. Il quadrante multilivello è inciso a mano con tecnica Guilloché dal più rinomato maestro italiano di quest’arte rara. Il design reinterpreta i codici dell’orologeria tradizionale secondo una nuova idea di equilibrio e funzionalità. Un progetto che unisce i migliori talenti della meccanica e dell’artigianato italiano, nato per dare forma a un orologio che segna una tappa importante nella rinascita dell’orologeria italiana.