«Fin dal primo giorno avevamo un obiettivo chiaro: creare un orologio che contenesse qualcosa di autenticamente nostro, dentro e fuori. Un movimento progettato da noi, realizzato in Italia, e un segnatempo che lo esprimesse con coerenza. Sembrava un’utopia. Poi è arrivato Fausto Berizzi, figura storica dell’orologeria italiana. Insieme abbiamo dato vita al V5000, il nostro primo calibro disegnato e costruito in Italia. Quel sogno oggi prende forma in Redentore Utopia. È un traguardo. Ma per noi, è solo l’inizio»
Cal. V5000
Il V5000 è il nostro primo movimento meccanico proprietario, progettato e realizzato in Italia. Garantisce 60 ore di riserva di carica con uno spessore contenuto di 3,5 mm e una precisione di ±3 secondi al giorno. Integra un bilanciere ad inerzia variabile in rame-berillio con quattro masselottes, ponte del bilanciere a doppio ancoraggio, sistema anti-shock KIF Elastor e viti anti-allentamento. Le finiture, eseguite con cura artigianale, includono Côtes de Genève radiali, anglage lucido e micro perlage.
25.200 alternanze/ora (3,5 Hz)
60 ore
Spirale libera con regolazione a 4 masselottes, realizzato in rame-berillio da Atokalpa
KIF Elastor®
±3 secondi al giorno
3.5mm
19
Côtes de Genève radiali, anglage lucido, micro-perlage eseguito a mano
Ponti ricavati dal pieno e trattati con nickel chimico
Realizzato in Italia su disegno proprietario (n. 402025000000420), prodotto da OISA
L'esperienza di Berizzi, Direttore Tecnico OISA


Realizzato da Atokalpa in una lega di rame-berillio, questo bilanciere è regolato tramite quattro masselottes, piccoli pesi periferici che consentono di variare l’inerzia senza alterare la lunghezza attiva della spirale. Rispetto ai bilancieri tradizionali con racchetta di regolazione, il sistema ad inerzia variabile permette una regolazione più fine e stabile nel tempo, riducendo l’influenza di urti o cambiamenti di posizione sulla precisione dell’orologio. Questo tipo di bilanciere è tipico dell’alta orologeria, dove le prestazioni cronometriche a lungo termine sono una priorità.

In questo sistema, la trasmissione del moto è divisa in due rami distinti: uno dedicato ai secondi, l’altro a ore e minuti. Questa separazione meccanica riduce le interferenze tra i treni del tempo, evitando che le sollecitazioni dovute al movimento continuo della lancetta dei secondi influenzino la regolarità del sistema principale. Il risultato è una maggiore stabilità di marcia e una precisione più affidabile nel tempo. Un approccio raffinato alla costruzione del movimento, che privilegia la precisione a lungo termine.

KIF Parechoc è una realtà svizzera specializzata in sistemi antishock per movimenti meccanici. Nel V5000 impieghiamo il KIF Elastor, progettato per proteggere il perno del bilanciere da urti improvvisi. Una molla elicoidale a forma di stella, posta attorno alla pietra d’incassaggio, assorbe l’energia dell’impatto e riporta il bilanciere nella posizione ottimale. Questo sistema compatto offre maggiore precisione e stabilità rispetto a soluzioni più semplici, contribuendo alla resistenza del movimento anche in condizioni dinamiche.

Progettato con attenzione all’equilibrio tra efficienza e praticità, il V5000 offre oltre 60 ore di riserva di carica, ben oltre la media dei movimenti automatici. Questo intervallo consente all’orologio di mantenere una marcia stabile e precisa anche dopo giorni di inattività, evitando regolazioni o ricariche superflue. È una riserva pensata per adattarsi con naturalezza a diverse abitudini d’uso, sia nell’indosso quotidiano che nella rotazione con altri segnatempo, assicurando sempre prontezza e continuità di funzionamento.
Realizzato da Atokalpa in una lega di rame-berillio, questo bilanciere è regolato tramite quattro masselottes, piccoli pesi periferici che consentono di variare l’inerzia senza alterare la lunghezza attiva della spirale. Rispetto ai bilancieri tradizionali con racchetta di regolazione, il sistema ad inerzia variabile permette una regolazione più fine e stabile nel tempo, riducendo l’influenza di urti o cambiamenti di posizione sulla precisione dell’orologio. Questo tipo di bilanciere è tipico dell’alta orologeria, dove le prestazioni cronometriche a lungo termine sono una priorità.
In questo sistema, la trasmissione del moto è divisa in due rami distinti: uno dedicato ai secondi, l’altro a ore e minuti. Questa separazione meccanica riduce le interferenze tra i treni del tempo, evitando che le sollecitazioni dovute al movimento continuo della lancetta dei secondi influenzino la regolarità del sistema principale. Il risultato è una maggiore stabilità di marcia e una precisione più affidabile nel tempo. Un approccio raffinato alla costruzione del movimento, che privilegia la precisione a lungo termine.
KIF Parechoc è una realtà svizzera specializzata in sistemi antishock per movimenti meccanici. Nel V5000 impieghiamo il KIF Elastor, progettato per proteggere il perno del bilanciere da urti improvvisi. Una molla elicoidale a forma di stella, posta attorno alla pietra d’incassaggio, assorbe l’energia dell’impatto e riporta il bilanciere nella posizione ottimale. Questo sistema compatto offre maggiore precisione e stabilità rispetto a soluzioni più semplici, contribuendo alla resistenza del movimento anche in condizioni dinamiche.
Progettato con attenzione all’equilibrio tra efficienza e praticità, il V5000 offre oltre 60 ore di riserva di carica, ben oltre la media dei movimenti automatici. Questo intervallo consente all’orologio di mantenere una marcia stabile e precisa anche dopo giorni di inattività, evitando regolazioni o ricariche superflue. È una riserva pensata per adattarsi con naturalezza a diverse abitudini d’uso, sia nell’indosso quotidiano che nella rotazione con altri segnatempo, assicurando sempre prontezza e continuità di funzionamento.





Il primo modello con V5000
Redentore Utopia è il primo modello a ospitare il nostro calibro proprietario V5000, interamente progettato e realizzato in Italia. Un orologio che unisce design essenziale, raffinate lavorazioni artigianali e una nuova visione dell’orologeria meccanica italiana. Un punto di svolta nel nostro percorso.
Scopri di più