Il sogno del

Made in Italy

«Fin dal primo giorno avevamo un obiettivo chiaro: creare un orologio che contenesse qualcosa di autenticamente nostro, dentro e fuori. Un movimento progettato da noi, realizzato in Italia, e un segnatempo che lo esprimesse con coerenza. Sembrava un’utopia. Poi è arrivato Fausto Berizzi, figura storica dell’orologeria italiana. Insieme abbiamo dato vita al V5000, il nostro primo calibro disegnato e costruito in Italia. Quel sogno oggi prende forma in Redentore Utopia. È un traguardo. Ma per noi, è solo l’inizio»

primo piano calibro v5000 venezianico manifatturiero

Cal. V5000

Il V5000 è il nostro primo movimento meccanico proprietario, progettato e realizzato in Italia. Garantisce 60 ore di riserva di carica con uno spessore contenuto di 3,5 mm e una precisione di ±3 secondi al giorno. Integra un bilanciere ad inerzia variabile in rame-berillio con quattro masselottes, ponte del bilanciere a doppio ancoraggio, sistema anti-shock KIF Elastor e viti anti-allentamento. Le finiture, eseguite con cura artigianale, includono Côtes de Genève radiali, anglage lucido e micro perlage.

FREQUENZA

25.200 alternanze/ora (3,5 Hz)

RISERVA DI CARICA

60 ore

BILANCIERE

Spirale libera con regolazione a 4 masselottes, realizzato in rame-berillio da Atokalpa

ANTISHOCK

KIF Elastor®

PRECISIONE

±3 secondi al giorno

L'esperienza di Berizzi, Direttore Tecnico OISA

01

Bilanciere ad inerzia variabile

Realizzato da Atokalpa in una lega di rame-berillio, questo bilanciere è regolato tramite quattro masselottes, piccoli pesi periferici che consentono di variare l’inerzia senza alterare la lunghezza attiva della spirale. Rispetto ai bilancieri tradizionali con racchetta di regolazione, il sistema ad inerzia variabile permette una regolazione più fine e stabile nel tempo, riducendo l’influenza di urti o cambiamenti di posizione sulla precisione dell’orologio. Questo tipo di bilanciere è tipico dell’alta orologeria, dove le prestazioni cronometriche a lungo termine sono una priorità.

02

Catena del tempo sdoppiata

In questo sistema, la trasmissione del moto è divisa in due rami distinti: uno dedicato ai secondi, l’altro a ore e minuti. Questa separazione meccanica riduce le interferenze tra i treni del tempo, evitando che le sollecitazioni dovute al movimento continuo della lancetta dei secondi influenzino la regolarità del sistema principale. Il risultato è una maggiore stabilità di marcia e una precisione più affidabile nel tempo. Un approccio raffinato alla costruzione del movimento, che privilegia la precisione a lungo termine.

03

Sistema Antishock KIF Elastor

KIF Parechoc è una realtà svizzera specializzata in sistemi antishock per movimenti meccanici. Nel V5000 impieghiamo il KIF Elastor, progettato per proteggere il perno del bilanciere da urti improvvisi. Una molla elicoidale a forma di stella, posta attorno alla pietra d’incassaggio, assorbe l’energia dell’impatto e riporta il bilanciere nella posizione ottimale. Questo sistema compatto offre maggiore precisione e stabilità rispetto a soluzioni più semplici, contribuendo alla resistenza del movimento anche in condizioni dinamiche.

04

Riserva di carica di 60 ore

Progettato con attenzione all’equilibrio tra efficienza e praticità, il V5000 offre oltre 60 ore di riserva di carica, ben oltre la media dei movimenti automatici. Questo intervallo consente all’orologio di mantenere una marcia stabile e precisa anche dopo giorni di inattività, evitando regolazioni o ricariche superflue. È una riserva pensata per adattarsi con naturalezza a diverse abitudini d’uso, sia nell’indosso quotidiano che nella rotazione con altri segnatempo, assicurando sempre prontezza e continuità di funzionamento.

01

Bilanciere ad inerzia variabile

Realizzato da Atokalpa in una lega di rame-berillio, questo bilanciere è regolato tramite quattro masselottes, piccoli pesi periferici che consentono di variare l’inerzia senza alterare la lunghezza attiva della spirale. Rispetto ai bilancieri tradizionali con racchetta di regolazione, il sistema ad inerzia variabile permette una regolazione più fine e stabile nel tempo, riducendo l’influenza di urti o cambiamenti di posizione sulla precisione dell’orologio. Questo tipo di bilanciere è tipico dell’alta orologeria, dove le prestazioni cronometriche a lungo termine sono una priorità.

02

Catena del tempo sdoppiata

In questo sistema, la trasmissione del moto è divisa in due rami distinti: uno dedicato ai secondi, l’altro a ore e minuti. Questa separazione meccanica riduce le interferenze tra i treni del tempo, evitando che le sollecitazioni dovute al movimento continuo della lancetta dei secondi influenzino la regolarità del sistema principale. Il risultato è una maggiore stabilità di marcia e una precisione più affidabile nel tempo. Un approccio raffinato alla costruzione del movimento, che privilegia la precisione a lungo termine.

03

Sistema Antishock KIF Elastor

KIF Parechoc è una realtà svizzera specializzata in sistemi antishock per movimenti meccanici. Nel V5000 impieghiamo il KIF Elastor, progettato per proteggere il perno del bilanciere da urti improvvisi. Una molla elicoidale a forma di stella, posta attorno alla pietra d’incassaggio, assorbe l’energia dell’impatto e riporta il bilanciere nella posizione ottimale. Questo sistema compatto offre maggiore precisione e stabilità rispetto a soluzioni più semplici, contribuendo alla resistenza del movimento anche in condizioni dinamiche.

04

Riserva di carica di 60 ore

Progettato con attenzione all’equilibrio tra efficienza e praticità, il V5000 offre oltre 60 ore di riserva di carica, ben oltre la media dei movimenti automatici. Questo intervallo consente all’orologio di mantenere una marcia stabile e precisa anche dopo giorni di inattività, evitando regolazioni o ricariche superflue. È una riserva pensata per adattarsi con naturalezza a diverse abitudini d’uso, sia nell’indosso quotidiano che nella rotazione con altri segnatempo, assicurando sempre prontezza e continuità di funzionamento.

Fase I

Lavorazione a controllo numerico dal pieno

Ogni componente strutturale del V5000 nasce da blocchi pieni di ottone lavorati tramite macchine CNC ad alta precisione. Questo processo consente di ottenere geometrie complesse e tolleranze micrometriche, garantendo uniformità e solidità a ogni elemento del calibro. La fresatura parte da lastre grezze, che vengono scolpite gradualmente fino a rivelare la forma finale del componente, come ponti e platine. La qualità di questa lavorazione è visibile nei dettagli: superfici nette, fori perfettamente allineati, profili tridimensionali eseguiti con rigore tecnico.

Fase II

Applicazione finitura Côtes de Genève radiale

Dopo la lavorazione meccanica, ogni ponte del calibro V5000 viene rifinito con una decorazione Côtes de Genève a motivo radiale. Questa tecnica richiede precisione assoluta: l’effetto ottico si ottiene tracciando sottili linee ondulate in sequenza regolare, partendo da un punto centrale verso l’esterno. A differenza delle finiture lineari più comuni, la versione radiale esige una regolazione costante dell’utensile e un allineamento perfetto tra superficie e movimento rotatorio. Il risultato è una trama luminosa e dinamica, che cattura la luce e valorizza l’architettura del movimento.

Fase III

Micro-perlage eseguito sulla platina

La decorazione a micro-perlage viene applicata manualmente sulla porzione della platina situata sotto il bilanciere, una delle aree più sensibili e tecnicamente importanti del movimento. Ogni cerchio viene tracciato uno a uno con un utensile rotante, seguendo una disposizione sovrapposta che richiede controllo, pazienza e regolarità. Questo tipo di lavorazione, eseguita a mano da artigiani specializzati, non solo valorizza la superficie con una texture profonda e vibrante, ma contribuisce anche a trattenere micro-particelle, proteggendo il movimento da eventuali impurità.

Fase IV

Trattamento superficiale in nichel chimico

I componenti del calibro V5000 vengono sottoposti a una finitura in nickel chimico, scelta per le sue qualità tecniche e per l’estetica più coerente con la natura del movimento. Rispetto al rodio, che ha un riflesso più freddo e tendente all’azzurro, il nickel chimico offre una tonalità più neutra e calda, meno riflettente e visivamente più morbida. Oltre all’aspetto, garantisce una maggiore resistenza all’usura e una protezione duratura contro l’ossidazione, senza alterare le tolleranze dei componenti. Dopo il trattamento, ogni singolo componente viene controllato manualmente, per verificarne la qualità estetica e funzionale prima dell’assemblaggio.

Fase V

Assemblaggio e regolazione

Ogni calibro V5000 viene assemblato a mano da maestri orologiai, in ambienti controllati e con strumentazioni ad alta precisione. La fase di montaggio richiede concentrazione assoluta: ogni componente, dal bilanciere ai ruotismi, viene posizionato con cura millimetrica per garantire il corretto funzionamento del movimento. Una volta completato l’assemblaggio, si passa alla regolazione fine. Attraverso l’utilizzo di strumenti ottici e banchi di test, il calibro viene calibrato fino a raggiungere una marcia stabile entro la soglia di ±3 secondi al giorno.

Il primo modello con V5000

Redentore Utopia è il primo modello a ospitare il nostro calibro proprietario V5000, interamente progettato e realizzato in Italia. Un orologio che unisce design essenziale, raffinate lavorazioni artigianali e una nuova visione dell’orologeria meccanica italiana. Un punto di svolta nel nostro percorso.

Scopri di più