Malgrado ciò che si possa pensare, l’orologeria è un settore ad alto tasso di innovazione che mira costantemente ad alzare il livello delle prestazioni dei propri prodotti. I dipartimenti di ingegneria delle maison sono alla continua ricerca di metodi per utilizzare nuove leghe e materiali con proprietà tecniche e meccaniche particolari. Il tungsteno è certamente tra questi.
Per tutto il XX secolo le misure delle casse hanno continuato a crescere, subendo un’accelerazione dagli anni ‘70 in avanti. Il diametro medio oscillava allora tra i 36 e i 37 mm. Negli anni ‘80 si videro i primi 38mm, e nel ventennio successivo, soprattutto con gli orologi sportivi e militari, la media aumentò ulteriormente. Oggi, calibri da 40-42mm vengono considerati la normalità, con le ‘taglie forti’ che sfiorano i 50mm (come ad esempio accade per Panerai e Breitling).