Guida al tuo Venezianico

Questa guida ti aiuta a conoscere meglio il tuo orologio Venezianico e a mantenerlo nelle migliori condizioni.

Movimento meccanico

Tutti i nostri orologi sono dotati di movimento meccanico, privo di batteria e componenti elettronici. La loro energia deriva esclusivamente da un sistema di ingranaggi e da una molla di carica. Si distinguono in due categorie:

  • Automatici: si ricaricano con il movimento del polso attraverso una massa oscillante. La riserva di carica è di circa 40–42 ore. Se l’orologio è fermo, può essere avviato agitando leggermente il polso o caricandolo manualmente (20–40 giri di corona).
  • Manuali: richiedono la ricarica regolare tramite la corona in senso orario. Una carica completa richiede circa 30–40 giri. Non forzare oltre il punto di resistenza. La riserva di carica varia a seconda del calibro ed è riportata nella scheda tecnica.

Regolazione ora e data

  1. Svitare la corona: svita delicatamente fino al primo scatto.
  2. Carica manuale: in questa posizione puoi ricaricare il movimento.
  3. Data: estrai la corona al secondo scatto e ruotala in senso orario. Non modificare la data tra le 21:00 e le 03:00.
  4. Ora: estrai la corona fino all’ultimo scatto e regola le lancette.
  5. Chiudere la corona: spingi e avvita per assicurare la tenuta all’acqua.

Uso quotidiano

  • Impermeabilità: l valore di impermeabilità è indicato sul fondello o nella scheda tecnica. Prima dell’acqua, avvita sempre la corona. Le ATM sono test di laboratorio e non riflettono le reali condizioni d’uso. I modelli sotto 20 ATM non sono adatti all’acqua; quelli da 20 ATM o più possono essere usati per immersioni ricreative. Dopo il mare, risciacqua con acqua dolce e asciuga bene.
  • Campi magnetici: evita l’esposizione a fonti forti (smartphone, casse audio, tablet).
  • Urti e vibrazioni: non indossare l’orologio durante attività che possano provocare impatti violenti.
  • Temperature: evita sauna, jacuzzi e gelo prolungato.

Bracciale e cinturini

  • Per regolare il bracciale ti consigliamo di rivolgerti a un orologiaio.
  • Se il tuo modello ha sistema quick-release, puoi sostituire il cinturino facilmente senza strumenti.
  • Per maggiore sicurezza delle viti del bracciale, si consiglia l’uso di frenafiletti leggero (Loctite 222).

Manutenzione

  • Pulizia: usa un panno morbido. Per bracciali in acciaio, risciacqua con acqua dolce e asciuga bene.
  • Revisione: consigliata ogni 4–5 anni per garantire precisione e impermeabilità.
  • Garanzia: copertura di 2 anni su difetti di fabbricazione (esclusi danni da uso improprio).

Precisione dei movimenti

Ogni movimento Venezianico è regolato in più posizioni per garantire stabilità e affidabilità. Le tolleranze di marcia standard sono le seguenti (parametri di fabbrica):

  • Venezianico V5000: circa ±3 secondi/giorno (calibro proprietario, superiore a standard cronometro COSC)
  • Soprod M100 e derivati: da -4 a +6 secondi/giorno (equivalente a standard cronometro COSC)
  • Sellita SW200: da -12 a +30 secondi/giorno
  • Miyota 9015 e derivati: da -10 a +30 secondi/giorno
  • Seiko NH35 e derivati: da -20 a +40 secondi/giorno
  • Seiko NE88 e derivati: da -15 a +25 secondi/giorno

Complicazioni dell'orologio

Alcuni modelli Venezianico integrano funzioni aggiuntive oltre alla semplice indicazione di ore, minuti e secondi. La tabella seguente spiega in modo tecnico come funzionano e fornisce indicazioni pratiche su come utilizzarle correttamente.

Funzione Descrizione tecnica Come si usa
GMT Una lancetta aggiuntiva compie un giro completo in 24 ore e indica un secondo fuso orario su una scala dedicata (rehaut interno o lunetta). Imposta la lancetta GMT tramite la corona nella posizione intermedia. Puoi abbinarla a una lunetta girevole 24h per leggere un terzo fuso.
Cronografo Meccanismo supplementare collegato al treno del tempo che consente di avviare, fermare e azzerare una lancetta centrale (o più contatori) senza influire sulla marcia dell’orologio. Avvia premendo il pulsante superiore, arresta con lo stesso pulsante, azzera con quello inferiore. Non azzerare mai mentre il cronografo è in funzione.
Riserva di carica Indicatore collegato al bariletto che mostra la tensione residua della molla di carica. Consultalo per sapere quante ore restano prima che il movimento si fermi. Mantienilo sopra metà scala per prestazioni ottimali.
Regolatore Disposizione delle lancette separata: minuti centrali, ore e secondi su contatori indipendenti, per facilitare la lettura precisa del tempo. Leggi i minuti dalla lancetta centrale, le ore dal contatore dedicato e i secondi dal sub-quadrante. Non richiede regolazioni diverse da un orologio tradizionale.
Datario Disco numerato che avanza una volta al giorno tramite un meccanismo di cambio data semi-istantaneo. Regola il datario con la corona nella posizione intermedia. Non modificare tra le 21:00 e le 03:00 per evitare danni al meccanismo.

Assistenza

Per supporto o manutenzione puoi contattarci tramite: