Cosa stai cercando?

Ispirazione

Valori

Journal

Edizioni Limitate

La nostra storia

Nereide Acquaforte: la profondità del tempo, incisa nella materia

Nereide Acquaforte: la profondità del tempo, incisa nella materia

L’arte dell’incisione non appartiene solo al passato: può trasformarsi in linguaggio del presente. Con Nereide Acquaforte, abbiamo scelto di rendere omaggio a una tecnica sviluppata nel Rinascimento italiano — l’acquaforte — reinterpretandola in chiave orologiera. La cassa viene sottoposta a un trattamento che scolpisce la superficie in modo irregolare, creando rilievi e incavi visibili a occhio nudo. Il risultato è una texture profonda, che interagisce con la luce in modo unico e mette in risalto i dettagli della lavorazione. Un processo che richiama la maestria degli incisori d’epoca, ma con un approccio tecnico contemporaneo.

 

Che cos’è l’acquaforte di Venezianico

Che cos’è l’acquaforte 

L’acquaforte è una tecnica di incisione su metallo che nasce nel Rinascimento. Si realizza coprendo una lastra con una vernice protettiva e tracciando il disegno a mano, in modo da scoprire il metallo sottostante. La lastra viene poi immersa in un acido che incide le parti esposte, creando linee sottili e precise. Questo processo permette di ottenere segni ricchi di chiaroscuro e dettagli. 

Nata come tecnica incisoria per la stampa artistica, l’acquaforte oggi trova nuova vita nella lavorazione delle casse: ogni incisione genera una texture unica, irripetibile, che dona profondità visiva e carattere al design dell’orologio.

 

Ricerca stilistica dell'Acquaforte di Venezianico

Ricerca stilistica 

Il motivo decorativo che avvolge la cassa del Nereide Acquaforte è ispirato alla foglia di acanto, un elemento ricorrente nell’arte classica e nel Rinascimento. Simbolo di bellezza e armonia, ampiamente utilizzato nell’antichità e ripreso dai grandi maestri del Quattrocento.

Reinterpretata in chiave contemporanea, questa forma diventa parte del linguaggio visivo dell’orologio: non un semplice dettaglio estetico, ma un segno che fonde artigianato e cultura in un design misurato, essenziale, coerente con la nostra visione.


Veduta del Molo verso la Zecca, acquaforte di Luca Carlevarijs, 1703.
Veduta del Molo verso la Zecca, acquaforte di Luca Carlevarijs, 1703.

Il legame con Venezia

Nel Rinascimento, Venezia diventa uno dei centri più vivaci per la stampa e le arti grafiche. L’acquaforte si afferma in questo contesto grazie a figure come Aldo Manuzio, che con le sue edizioni contribuisce alla diffusione del sapere e dell’estetica tipografica.

Nei secoli successivi, incisori come Giovanni Battista Piranesi portano questa tecnica a nuove altezze espressive, dimostrando come il segno inciso possa raccontare con precisione architetture, proporzioni e visioni. A Venezia, l’acquaforte racconta un sapere che unisce precisione tecnica e sensibilità artistica.

 

Il nostro processo produttivo

Il nostro processo produttivo 

La cassa del Nereide Acquaforte viene incisa con un motivo ispirato alle foglie di acanto, disegnate con precisione direttamente sul metallo. Dopo l'incisione, l’inchiostro nero viene applicato a mano nelle scanalature per valorizzare la profondità del decoro. Una volta asciutto, l’eccesso viene rimosso con cura, lasciando l’inchiostro solo nelle aree incise. Questo passaggio esalta i contorni del disegno e crea un contrasto nitido, che restituisce chiarezza e definizione anche nei dettagli più sottili.

 

Nereide Acquaforte: Oltre l’estetica

Nereide Acquaforte: Oltre l’estetica 

Il Nereide Acquaforte si distingue per la sua cassa incisa con precisione, decorata da un motivo ispirato alle foglie di acanto che richiama il gusto rinascimentale e neoclassico. Un segno raffinato, che racconta la nostra visione del tempo: fatta di equilibrio, profondità e cultura materiale.
Il quadrante nero, essenziale e pulito, dialoga con indici lucidati a specchio e lancette geometriche, creando un contrasto studiato tra luce e ombra. Per la prima volta, indici e lancette sono trattati con Swiss Super-LumiNova® Nero, un pigmento tecnico che resta invisibile alla luce e si attiva al buio, emettendo una delicata luminescenza verde. Una soluzione funzionale, ma anche estetica, pensata per preservare l’identità sofisticata ed elegante dell’orologio.

Vuoi scoprire di più?
Scrivi su Whatsapp o Visita la pagina dedicata a Nereide Acquaforte.