Per anni abbiamo coltivato un sogno ambizioso: creare un calibro interamente nostro, disegnato e realizzato in Italia. Un progetto che sembrava quasi irraggiungibile, troppo audace per diventare realtà. Tutto è cambiato quando abbiamo conosciuto Fausto Berizzi, figura di riferimento nell’orologeria italo-svizzera, con un passato tra Frédéric Piguet, Lemania, Vaucher e oggi responsabile tecnico di OISA. Con Fausto abbiamo trovato non solo l’esperienza, ma la condivisione sincera di una visione comune. Il risultato è il V5000, il nostro primo movimento meccanico, sviluppato interamente su nostro disegno (n. 402025000000420). Un punto d’arrivo, certo, ma soprattutto l’inizio di un nuovo percorso.
L'incontro con Fausto Berizzi
Il V5000 è il risultato di un dialogo continuo con la nostra community e del lavoro sinergico tra visione creativa e competenza ingegneristica. Anni di ascolto e confronto hanno trasformato desideri e aspettative in un’idea concreta di quello che, secondo noi, dovesse essere "il calibro ideale". Andrea Menegazzo, responsabile dello sviluppo prodotto, ha curato il design con rigore e coerenza, interpretando il nostro stile in modo fedele. A dare forma tecnica a questo progetto è stato Fausto Berizzi, che ha saputo trasformare una visione ambiziosa in una realtà tangibile. La collaborazione tra esperienze così diverse ha reso possibile un movimento che racchiude in sé l’essenza di Venezianico. Nel video che segue, Fausto racconta in prima persona le scelte tecniche e progettuali che hanno portato alla nascita del V5000.
Le basi del progetto
Alcuni elementi chiave del nostro primo movimento meccanico emergono già a colpo d’occhio: la struttura a quattro ponti, lo spessore contenuto e il ponte del bilanciere a doppio ancoraggio, progettato per garantire maggiore stabilità e regolarità di funzionamento. Non tutto però è visibile: la sdoppiatura della catena del tempo, che separa il treno dei secondi da quello delle ore e dei minuti, migliora la precisione e riduce le interferenze interne. Dettagli meno evidenti, come la regolazione micrometrica del gioco assiale o lo scappamento selezionato per la sua affidabilità, raccontano il livello di attenzione che abbiamo dedicato a ogni singola scelta.
Specifiche principali:
- Riserva di carica: oltre 60 ore di autonomia
- Bilanciere a spirale libera: rame-berillio Atokalpa con 4 masselottes
- Catena del tempo sdoppiata: trasmissione separata per secondi e ore/minuti
- Sistema antishock: KIF Elastor® per resistere a urti e vibrazioni
Decorazioni artigianali
I ponti presentano una Côtes de Genève a sviluppo radiale, intervallata da anglage lucido e sabbiature selettive, per esaltare i volumi e valorizzare ogni finitura con giochi di luce e contrasto. Anche l’area sotto al bilanciere è decorata con un delicato micro perlage applicato manualmente, a dimostrazione della cura dedicata all’intero movimento, fin nei suoi dettagli più nascosti. Il ponte del bilanciere, in particolare, ospita un asse lavorato con tecnica di étirage, a conferma della precisione richiesta nella costruzione dei componenti più delicati. Ogni elemento contribuisce a costruire un’estetica coerente, che riflette con chiarezza il nostro modo di intendere l’orologeria.
Scheda tecnica riepilogativa
Caratteristica | Specifica |
---|---|
Frequenza | 25.200 alternanze/ora (3,5 Hz) |
Riserva di carica | 60 ore |
Spessore | 3,5 mm |
Precisione | ±3 secondi/giorno |
Rubini | 19 |
Bilanciere | Spirale libera, rame-berillio, 4 masselottes (Atokalpa) |
Antishock | KIF Elastor® |
Finiture | Côtes de Genève radiali, anglage lucido, micro-perlage manuale |
Costruzione | Ponti dal pieno, nichelatura chimica |
Design e produzione | Progetto proprietario (n. 402025000000420), realizzato in Italia da OISA |
Redentore Utopia: un nuovo capitolo
A inaugurare il V5000 è il Redentore Utopia, un modello che incarna il nostro approccio all’orologeria: equilibrio tra estetica e tecnica, spirito contemporaneo e rispetto per la tradizione. Ma Utopia è anche, e soprattutto, la manifestazione concreta della missione che ci siamo dati con questo calibro: riportare in Italia una competenza progettuale e manifatturiera che per troppo tempo è rimasta sopita.
Attraverso il V5000 vogliamo riaffermare la possibilità di costruire meccanica d’eccellenza nel nostro Paese, riscoprendo le radici culturali e artigianali dell’orologeria italiana e proiettandole nel futuro. Redentore Utopia, prodotto in soli 100 esemplari, rappresenta il simbolo di questa visione: un punto di partenza per un nuovo capitolo, non solo per Venezianico, ma per l’intero panorama dell’orologeria meccanica italiana.
Per maggiori informazioni su Redentore Utopia, clicca sul link.
Commenta
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.