









Redentore Utopia - Edizione Limitata
Fin dal primo giorno avevamo un sogno: creare un orologio che contenesse qualcosa di autenticamente nostro, dentro e fuori. Un movimento progettato da noi, realizzato in Italia, e un segnatempo che lo esprimesse con coerenza. Sembrava un’utopia. Poi è arrivato Fausto Berizzi, figura storica dell’orologeria italiana. Insieme abbiamo dato vita al V5000, il nostro primo calibro disegnato e costruito in Italia. Quel sogno oggi prende forma in Redentore Utopia. È un traguardo. Ma per noi, è solo l’inizio.
MATERIALE CASSA: Acciaio Inox 316L
QUADRANTE: Guilloché inciso a mano su macchina "rotonda" del 1850 dal maestro Riccardo Renzetti
DIMENSIONI: Ø38mm, 44,2mm da ansa a ansa, 8,9mm di spessore
MOVIMENTO: V5000, Made in Italy (prodotto da OISA, progettato da Fausto Berizzi & Andrea Menegazzo)
VETRO: Zaffiro con trattamento antiriflesso
LUNETTA: Acciaio Inox lucido
FONDELLO: A vista con vetro zaffiro, fissato con 6 viti
CINTURINO: Pelle goffrata realizzata a mano da Gian Pietro Failli
FIBBIA: Acciaio Inox 316L, lucida e satinata, incisa
Ogni orologio con calibro V5000 è assemblato personalmente nel nostro Atelier in Italia da Daniele Zorzetto, maestro orologiaio con una lunga esperienza nella regolazione di bilancieri a inerzia variabile con masselottes e spirale libera.
Spediamo in tutta Italia in 24-48 ore. Una volta che l’ordine è stato spedito, riceverai un'e-mail di conferma dell'ordine contenente il numero di tracciamento per monitorare lo stato della spedizione.
Se l'orologio non è di tuo gradimento, puoi renderlo entro 14 giorni dalla ricezione del tuo ordine. Per maggiori info, vedi i nostri Termini e Condizioni.
Le spedizioni sono pianificate per fine giugno


Il V5000 nasce dal dialogo tra Alberto e Alessandro Morelli e la nostra community. Anni di ascolto hanno definito un’idea chiara di cosa fosse, per noi, il calibro ideale. Andrea Menegazzo ha curato il design strutturale con rigore e armonia, interpretando la nostra identità stilistica. Fausto Berizzi, figura chiave dell’orologeria italo-svizzera, ha tradotto la visione in realtà grazie alla sua esperienza in ingegneria micromeccanica. Il risultato è un movimento che riflette pienamente la nostra visione.

Il primo orologio mosso dal nostro calibro rappresenta un’evoluzione naturale del nostro percorso. Abbiamo unito competenze rare dell’eccellenza italiana in un progetto coerente in ogni dettaglio, dal cuore meccanico alla superficie che lo racconta. Il quadrante guilloché è inciso a mano dal maestro Riccardo Renzetti con una tecnica secolare, custodita da pochi artigiani e torni rose engine d’epoca. Nessuna automazione: solo gesti lenti e precisi. Il risultato è una trama viva, unica, che riflette la cura riservata al movimento.

Ogni aspetto di questo progetto è stato gestito con cura artigianale, grazie all’impiego di competenze specialistiche e lavorazioni tradizionali. Il movimento presenta finiture eseguite a mano come il microperlage, l’anglage lucido e le Côtes de Genève radiali, testimonianza dell’attenzione al dettaglio. Anche gli elementi esterni riflettono lo stesso approccio: dal cinturino in pelle goffrata realizzato a mano da Gian Pietro Failli alla cassa rifinita con precisione assoluta. Un progetto coerente, in cui nulla è lasciato al caso.
Il V5000 nasce dal dialogo tra Alberto e Alessandro Morelli e la nostra community. Anni di ascolto hanno definito un’idea chiara di cosa fosse, per noi, il calibro ideale. Andrea Menegazzo ha curato il design strutturale con rigore e armonia, interpretando la nostra identità stilistica. Fausto Berizzi, figura chiave dell’orologeria italo-svizzera, ha tradotto la visione in realtà grazie alla sua esperienza in ingegneria micromeccanica. Il risultato è un movimento che riflette pienamente la nostra visione.
Il primo orologio mosso dal nostro calibro rappresenta un’evoluzione naturale del nostro percorso. Abbiamo unito competenze rare dell’eccellenza italiana in un progetto coerente in ogni dettaglio, dal cuore meccanico alla superficie che lo racconta. Il quadrante guilloché è inciso a mano dal maestro Riccardo Renzetti con una tecnica secolare, custodita da pochi artigiani e torni rose engine d’epoca. Nessuna automazione: solo gesti lenti e precisi. Il risultato è una trama viva, unica, che riflette la cura riservata al movimento.
Ogni aspetto di questo progetto è stato gestito con cura artigianale, grazie all’impiego di competenze specialistiche e lavorazioni tradizionali. Il movimento presenta finiture eseguite a mano come il microperlage, l’anglage lucido e le Côtes de Genève radiali, testimonianza dell’attenzione al dettaglio. Anche gli elementi esterni riflettono lo stesso approccio: dal cinturino in pelle goffrata realizzato a mano da Gian Pietro Failli alla cassa rifinita con precisione assoluta. Un progetto coerente, in cui nulla è lasciato al caso.



Cal. V5000
Il V5000 è il nostro primo movimento meccanico proprietario, progettato e realizzato in Italia. Garantisce 60 ore di riserva di carica con uno spessore contenuto di 3,5 mm e una precisione di ±3 secondi al giorno. Integra un bilanciere ad inerzia variabile in rame-berillio con quattro masselottes, ponte del bilanciere a doppio ancoraggio, sistema anti-shock KIF Elastor e viti anti-allentamento. Le finiture, eseguite con cura artigianale, includono Côtes de Genève radiali, anglage lucido e micro perlage.
25.200 alternanze/ora (3,5 Hz)
60 ore
Spirale libera con regolazione a 4 masselottes, realizzato in rame-berillio da Atokalpa
±3 secondi al giorno
3.5mm
Côtes de Genève radiali, anglage lucido, micro-perlage eseguito a mano
Ponti ricavati dal pieno e trattati con nickel chimico
Realizzato in Italia su disegno proprietario (n. 402025000000420), prodotto da OISA

L'emblema di San Marco
Inciso su ogni calibro V5000, Questo simbolo identifica uno standard qualitativo che contraddistingue il nostro movimento. Attesta che il calibro è progettato e realizzato in Italia, secondo criteri precisi che comprendono:
– finiture artigianali eseguite a mano
– precisione media di ±3 secondi al giorno
– progetto proprietario registrato (Disegno e Modello n. 402025000000420)
– garanzia estesa di 5 anni
L'esperienza di Berizzi, Direttore Tecnico OISA


Realizzato da Atokalpa in una lega di rame-berillio, questo bilanciere è regolato tramite quattro masselottes, piccoli pesi periferici che consentono di variare l’inerzia senza alterare la lunghezza attiva della spirale. Rispetto ai bilancieri tradizionali con racchetta di regolazione, il sistema ad inerzia variabile permette una regolazione più fine e stabile nel tempo, riducendo l’influenza di urti o cambiamenti di posizione sulla precisione dell’orologio. Questo tipo di bilanciere è tipico dell’alta orologeria, dove le prestazioni cronometriche a lungo termine sono una priorità.

In questo sistema, la trasmissione del moto è divisa in due rami distinti: uno dedicato ai secondi, l’altro a ore e minuti. Questa separazione meccanica riduce le interferenze tra i treni del tempo, evitando che le sollecitazioni dovute al movimento continuo della lancetta dei secondi influenzino la regolarità del sistema principale. Il risultato è una maggiore stabilità di marcia e una precisione più affidabile nel tempo. Un approccio raffinato alla costruzione del movimento, che privilegia la precisione a lungo termine.

Progettato con attenzione all’equilibrio tra efficienza e praticità, il V5000 offre oltre 60 ore di riserva di carica, ben oltre la media dei movimenti automatici. Questo intervallo consente all’orologio di mantenere una marcia stabile e precisa anche dopo giorni di inattività, evitando regolazioni o ricariche superflue. È una riserva pensata per adattarsi con naturalezza a diverse abitudini d’uso, sia nell’indosso quotidiano che nella rotazione con altri segnatempo, assicurando sempre prontezza e continuità di funzionamento.

KIF Parechoc è una realtà svizzera specializzata in sistemi antishock per movimenti meccanici. Nel V5000 impieghiamo il KIF Elastor, progettato per proteggere il perno del bilanciere da urti improvvisi. Una molla elicoidale a forma di stella, posta attorno alla pietra d’incassaggio, assorbe l’energia dell’impatto e riporta il bilanciere nella posizione ottimale. Questo sistema compatto offre maggiore precisione e stabilità rispetto a soluzioni più semplici, contribuendo alla resistenza del movimento anche in condizioni dinamiche.
Realizzato da Atokalpa in una lega di rame-berillio, questo bilanciere è regolato tramite quattro masselottes, piccoli pesi periferici che consentono di variare l’inerzia senza alterare la lunghezza attiva della spirale. Rispetto ai bilancieri tradizionali con racchetta di regolazione, il sistema ad inerzia variabile permette una regolazione più fine e stabile nel tempo, riducendo l’influenza di urti o cambiamenti di posizione sulla precisione dell’orologio. Questo tipo di bilanciere è tipico dell’alta orologeria, dove le prestazioni cronometriche a lungo termine sono una priorità.
In questo sistema, la trasmissione del moto è divisa in due rami distinti: uno dedicato ai secondi, l’altro a ore e minuti. Questa separazione meccanica riduce le interferenze tra i treni del tempo, evitando che le sollecitazioni dovute al movimento continuo della lancetta dei secondi influenzino la regolarità del sistema principale. Il risultato è una maggiore stabilità di marcia e una precisione più affidabile nel tempo. Un approccio raffinato alla costruzione del movimento, che privilegia la precisione a lungo termine.
Progettato con attenzione all’equilibrio tra efficienza e praticità, il V5000 offre oltre 60 ore di riserva di carica, ben oltre la media dei movimenti automatici. Questo intervallo consente all’orologio di mantenere una marcia stabile e precisa anche dopo giorni di inattività, evitando regolazioni o ricariche superflue. È una riserva pensata per adattarsi con naturalezza a diverse abitudini d’uso, sia nell’indosso quotidiano che nella rotazione con altri segnatempo, assicurando sempre prontezza e continuità di funzionamento.
KIF Parechoc è una realtà svizzera specializzata in sistemi antishock per movimenti meccanici. Nel V5000 impieghiamo il KIF Elastor, progettato per proteggere il perno del bilanciere da urti improvvisi. Una molla elicoidale a forma di stella, posta attorno alla pietra d’incassaggio, assorbe l’energia dell’impatto e riporta il bilanciere nella posizione ottimale. Questo sistema compatto offre maggiore precisione e stabilità rispetto a soluzioni più semplici, contribuendo alla resistenza del movimento anche in condizioni dinamiche.





Al centro del Redentore Utopia, il quadrante è inciso a mano con tecnica guilloché su tornio rose engine, seguendo un disegno esclusivo creato per questo modello. La trama radiale nasce da gesti lenti e meccanici, guidati dall’occhio dell’artigiano. Per esaltarne la vitalità, il metallo è colorato tramite trattamento IP, che dona una tonalità profonda e cangiante. I riflessi si muovono lungo l’incisione, creando un effetto dinamico che valorizza ogni dettaglio della lavorazione.

In un quadrante ricco di dettagli come il guilloché, ogni elemento deve trovare spazio con equilibrio. Per questo abbiamo scelto lancette alpha, sfaccettate e lucidate a specchio, che riflettono la luce e garantiscono leggibilità. Gli indici, a forma di bastone, sono applicati a mano con precisione, seguendo la curvatura del quadrante senza interromperne il ritmo. Ogni dettaglio contribuisce a creare un’estetica sobria e misurata, perfettamente in linea con la filosofia essenziale del Redentore Utopia.

Realizzato a mano da Gian Pietro Failli nel suo atelier toscano, il cinturino del Redentore Utopia nasce da un’autentica tradizione pellettiera. Ogni fase è seguita con rigore artigianale e sensibilità estetica: dai gesti misurati alla scelta dei materiali. La pelle goffrata, morbida e avvolgente, è lavorata con tecniche tradizionali che ne esaltano grana e durata. Un dettaglio discreto ma essenziale, che rafforza l’identità stilistica del segnatempo.
Al centro del Redentore Utopia, il quadrante è inciso a mano con tecnica guilloché su tornio rose engine, seguendo un disegno esclusivo creato per questo modello. La trama radiale nasce da gesti lenti e meccanici, guidati dall’occhio dell’artigiano. Per esaltarne la vitalità, il metallo è colorato tramite trattamento IP, che dona una tonalità profonda e cangiante. I riflessi si muovono lungo l’incisione, creando un effetto dinamico che valorizza ogni dettaglio della lavorazione.
In un quadrante ricco di dettagli come il guilloché, ogni elemento deve trovare spazio con equilibrio. Per questo abbiamo scelto lancette alpha, sfaccettate e lucidate a specchio, che riflettono la luce e garantiscono leggibilità. Gli indici, a forma di bastone, sono applicati a mano con precisione, seguendo la curvatura del quadrante senza interromperne il ritmo. Ogni dettaglio contribuisce a creare un’estetica sobria e misurata, perfettamente in linea con la filosofia essenziale del Redentore Utopia.
Realizzato a mano da Gian Pietro Failli nel suo atelier toscano, il cinturino del Redentore Utopia nasce da un’autentica tradizione pellettiera. Ogni fase è seguita con rigore artigianale e sensibilità estetica: dai gesti misurati alla scelta dei materiali. La pelle goffrata, morbida e avvolgente, è lavorata con tecniche tradizionali che ne esaltano grana e durata. Un dettaglio discreto ma essenziale, che rafforza l’identità stilistica del segnatempo.



Ø38 mm, da ansa ad ansa 44.2 mm, spessore 8.9 mm
Acciaio 316L
Guilloché, inciso a mano con macchinari rose engine dal maestro Riccardo Renzetti
Zaffiro con trattamento antiriflesso
A vista con vetro zaffiro, fissato con 6 viti
Pelle goffrata realizzata a mano da Gian Pietro Failli