Cosa stai cercando?

Ispirazione

Valori

Journal

Edizioni Limitate

La nostra storia

Acciaio Damasco: l'Arte della Forgia

Cos'è l'Acciaio Damasco

 

L’acciaio damasco è molto più di un materiale: è il risultato di un sapere antico, tramandato nei secoli da generazioni di maestri forgiatori. Le sue venature ondulate e la sua resistenza eccezionale lo hanno reso celebre in tutto il mondo, simbolo di forza, ma anche di bellezza. Con Nereide Damasco, questo materiale leggendario entra nel mondo dell’orologeria Venezianico, in un omaggio all’artigianato e alla cultura metallurgica.

 

Disco in Acciaio Damasco

Che cos’è l’acciaio damasco

Nato per rispondere all’esigenza di creare un metallo al tempo stesso resistente e flessibile, l’acciaio damasco si distingue per la sua struttura compatta e per l’aspetto visivo straordinario. Il processo artigianale da cui prende forma consiste nel sovrapporre, battere e ripiegare più strati di acciaio, spesso con caratteristiche differenti, per combinare durezza e tenacità.

Durante la lavorazione, le leghe si fondono in modo controllato, dando origine a una superficie attraversata da onde e trame fluide, che non si ripetono mai uguali. Questi motivi non sono decorazioni applicate, ma l’espressione diretta della materia e del suo percorso. Proprio questa unicità, unita alle prestazioni meccaniche del materiale, ne ha decretato il successo nei secoli, rendendolo ricercato non solo per la funzionalità, ma anche per il valore estetico e simbolico.

 

Venezia e la diffusione dell’acciaio damasco

Venezia e la diffusione dell’acciaio damasco

Nel Medioevo, la Serenissima Repubblica di Venezia fu un crocevia strategico tra Europa e Medio Oriente, facilitando l’arrivo di materiali pregiati come l’acciaio damasco. Proveniente da città come Damasco, allora parte dell’Impero Mamelucco, questo acciaio era apprezzato per la resistenza e le sue venature ondulate.

Pur non essendone la patria d’origine, gli artigiani veneziani seppero assimilare e reinterpretare le tecniche orientali, contribuendo alla diffusione e al prestigio di questo materiale in Europa. Ancora oggi, il legame tra Venezia e il damasco vive nella cultura artigianale e nella cura dei dettagli che caratterizzano ogni creazione.

Acciaio Damasco, Il nostro processo produttivo

Il nostro processo produttivo

Abbiamo scelto di impiegare l’acciaio damasco nelle nostre creazioni per il suo valore storico e il carattere unico che conferisce a ogni pezzo. Lavorarlo, però, non è semplice: si tratta di un materiale complesso, che richiede attenzione in ogni fase per preservarne la trama e garantire precisione nei dettagli.

Ogni disco viene ricavato da una lastra forgiata, poi sottoposto a un trattamento acido che mette in risalto le venature naturali. Successivamente, una lucidatura selettiva a specchio accentua il contrasto tra superfici opache e brillanti, dando profondità e dinamismo al quadrante. Infine, il tutto viene accoppiato a una base in ottone, per mantenere uno spessore contenuto senza comprometterne la solidità.

Il risultato è un quadrante vivo, materico, che riflette la memoria della forgia in chiave contemporanea.

Nereide Damasco: La tradizione forgiata nel tempo

Nereide Damasco: La tradizione forgiata nel tempo

Nereide Damasco è un omaggio all’antica arte della lavorazione dei metalli e al ruolo che Venezia ha avuto nella diffusione dell’acciaio damasco in Europa. Il suo quadrante, realizzato in autentico acciaio damasco, rivela venature uniche e irripetibili, frutto di un processo artigianale tramandato nei secoli. Ogni dettaglio racconta una storia fatta di maestria, pazienza e precisione.

La cassa in acciaio 316L, abbinata a una lunetta satinata, offre un equilibrio tra solidità e pulizia estetica. Il movimento automatico Swiss Made Sellita SW200-1 è valorizzato da un nuovo rotore firmato Venezianico, progettato e realizzato internamente, con finiture di alto livello come la Côtes de Genève radiale, l’anglage e il trattamento galvanico in oro rosso 3N.

Questo Nereide è molto più di un orologio: è un tributo alla tradizione metallurgica e alla memoria artigianale della Serenissima. Ogni venatura del quadrante è un frammento di storia, forgiato per il presente ma radicato in un’eredità senza tempo.

Vuoi saperne di più?
Contattaci su Whatsapp o Vai alla collezione degli orologi automatici Nereide