Prodotto

Arsenale, fucina d'innovazione

Venezianico Arsenale

L'Arsenale di Venezia, fondato nel 1104, è stato un simbolo di potenza e ingegno, trasformando la città in uno dei centri marittimi più influenti del mondo medievale. In un'epoca in cui le città-stato italiane competevano per il dominio sui mari, Venezia ha saputo distinguersi non solo per la sua flotta, ma anche per l’organizzazione industriale innovativa applicata alla costruzione navale. L'Arsenale rappresentava il primo esempio di una produzione quasi industriale, con tecniche avanzate per l'epoca che permisero di costruire navi in serie, accelerando i tempi e aumentando la qualità della produzione.


Il precursore della fabbrica moderna

Questo cantiere non era solo il cuore della potenza marittima veneziana, ma un precursore del moderno concetto di fabbrica. Le navi venivano costruite seguendo una catena di montaggio ante litteram: diverse fasi della lavorazione si svolgevano contemporaneamente, grazie alla specializzazione dei lavoratori e all'utilizzo di tecnologie avanzate come la produzione di parti standardizzate. Questo approccio, unico nel suo genere, fece sì che Venezia potesse rinnovare rapidamente la sua flotta, mantenendo la supremazia navale per secoli.

Venezianico Arsenale


Arsenale: un ponte tra passato e futuro

Quando abbiamo progettato il nostro modello di orologio automatico Arsenale, ci siamo ispirati a questo spirito innovativo e visionario. L'orologio riprende il concetto di integrazione tra tradizione e modernità, proprio come l'Arsenale veneziano riusciva a combinare la maestria artigianale con le tecniche all'avanguardia della sua epoca. La cassa in acciaio 316L e il bracciale Canova Concept™ offrono robustezza ed eleganza, mentre la finitura Côtes de Genève verticale del quadrante richiama una lavorazione classica, rivisitata in chiave contemporanea.

Venezianico Arsenale con quadrante color ametista


L'omaggio alle iconiche Torri dell'Arsenale

Un omaggio particolare all'Arsenale di Venezia è stato inserito nella lunetta dell'orologio Arsenale, dove la trama richiama le iconiche torri che caratterizzano questo complesso storico. Le torri dell'Arsenale, un tempo elementi funzionali di difesa e controllo del cantiere, rappresentavano un simbolo di potere e innovazione. Queste strutture sovrastavano l'ingresso principale del cantiere navale, fungendo da punto di sorveglianza e protezione per una delle risorse più preziose della Serenissima: la sua flotta navale. Oltre alla funzione difensiva, le torri dell'Arsenale avevano un forte valore simbolico. Costruite per trasmettere l'immagine di una Venezia invincibile, queste torri rappresentavano la forza, la capacità ingegneristica e l'abilità di una città capace di dominare i mari.

Il concept di Venezianico Arsenale


Meno di 9mm di spessore

Con uno spessore di soli 8.95mm, abbiamo realizzato un orologio automatico estremamente sottile. Questo risultato è il frutto di una progettazione attenta, mirata a sfruttare al meglio ogni millimetro di spazio interno. Il calibro Miyota 9029, un movimento a 28.800 alternanze, privo di datario e dotato di solo due lancette, si è dimostrato perfetto per combinare eleganza e funzionalità. Arsenale è resistente all'acqua fino a 50 metri ed è stato progettato per essere un orologio confortevole e versatile, capace di unire estetica e prestazioni con discrezione e raffinatezza.

Venezianico Arsenale da 9mm di spessore



La storia incisa nel fondello

Il fondello del nostro orologio celebra uno dei simboli più iconici dell'Arsenale di Venezia: le torri. Raffigurate con cura, queste torri non sono solo un omaggio visivo al passato, ma rappresentano anche il legame profondo tra tradizione e propensione per l’innovazione che caratterizza il nostro lavoro. Proprio come l'Arsenale univa l'avanguardia tecnologica del suo tempo a una solida tradizione artigianale, così il nostro segnatempo fonde elementi dell’orologeria classica con un design moderno, creando un pezzo unico che guarda al futuro, conservando un solido legame con le proprie origini.

Fondello Venezianico Arsenale


Per maggiori informazioni sulla collezione Arsenale, clicca sul link.

Scopri di più

Movimento automatico vs movimento a quarzo: quali le differenze?
La Creazione dei Quadranti Ultrablack: Un Viaggio nel Nero Assoluto

Commenta

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.