







Nereide Turchese - 4521547
Nereide Turchese celebra il viaggio secolare di una pietra un tempo scambiata lungo le antiche rotte dalla Persia a Venezia. Venerata per la sua tonalità vivida e per il significato protettivo, la turchese divenne un elemento prezioso nelle botteghe artigiane della città. Questo segnatempo rende omaggio a quella tradizione, là dove la profondità della storia incontra la maestria contemporanea.
MATERIALE CASSA: Acciaio 316L
QUADRANTE: Pietra turchese
DIMENSIONI: Ø42mm, da ansa ad ansa 49mm
MOVIMENTO: Swiss Made Cal. Sellita SW200-1 Automatico
VETRO: Vetro in zaffiro con trattamento antiriflesso
PIGMENTO LUMINESCENTE: BGW9 Super-LumiNova®
GHIERA: Inserto in tungsteno, 120 scatti
RESISTENZA ALL'ACQUA: 20ATM (= 200mt)
CINTURINO: Cinturino integrato in gomma
Spediamo in tutta Italia in 24-48 ore. Una volta che l’ordine è stato spedito, riceverai un'e-mail di conferma dell'ordine contenente il numero di tracciamento per monitorare lo stato della spedizione.
Se l'orologio non è di tuo gradimento, puoi renderlo entro 14 giorni dalla ricezione del tuo ordine. Per maggiori info, vedi i nostri Termini e Condizioni.


Il turchese è una gemma opaca dai toni che spaziano dall’azzurro cielo al verde acqua. Apprezzato fin dall’antichità per la sua bellezza naturale e il valore simbolico, è composto principalmente da rame e alluminio. La sua superficie porosa, attraversata da venature irregolari, rende ogni esemplare unico. Ricco di storia, il turchese è da sempre associato all’equilibrio, alla lucidità mentale e al legame profondo con gli elementi della natura.

Durante il Medioevo, il turchese arrivava a Venezia grazie alle rotte commerciali che univano la Persia, l’Asia Centrale e il Mediterraneo. Valorizzato per l’intensità del suo colore e il significato simbolico, veniva scambiato nelle botteghe veneziane insieme a sete e spezie. Orafi e artigiani locali lo trasformavano in gioielli e oggetti rituali, contribuendo a fare di Venezia un crocevia fondamentale nella diffusione di questa pietra tra Oriente e Occidente.

Il turchese richiede una lavorazione meticolosa e delicata, in linea con la sua natura fragile. Il taglio a freddo consente di sagomarlo senza alterarne l’integrità, ricavando sottili lastre ideali per la realizzazione di quadranti. Seguono fasi di rifinitura e lucidatura con abrasivi a grana fine, che donano al materiale una superficie compatta e luminosa, esaltandone la naturale espressività.
Il turchese è una gemma opaca dai toni che spaziano dall’azzurro cielo al verde acqua. Apprezzato fin dall’antichità per la sua bellezza naturale e il valore simbolico, è composto principalmente da rame e alluminio. La sua superficie porosa, attraversata da venature irregolari, rende ogni esemplare unico. Ricco di storia, il turchese è da sempre associato all’equilibrio, alla lucidità mentale e al legame profondo con gli elementi della natura.
Durante il Medioevo, il turchese arrivava a Venezia grazie alle rotte commerciali che univano la Persia, l’Asia Centrale e il Mediterraneo. Valorizzato per l’intensità del suo colore e il significato simbolico, veniva scambiato nelle botteghe veneziane insieme a sete e spezie. Orafi e artigiani locali lo trasformavano in gioielli e oggetti rituali, contribuendo a fare di Venezia un crocevia fondamentale nella diffusione di questa pietra tra Oriente e Occidente.
Il turchese richiede una lavorazione meticolosa e delicata, in linea con la sua natura fragile. Il taglio a freddo consente di sagomarlo senza alterarne l’integrità, ricavando sottili lastre ideali per la realizzazione di quadranti. Seguono fasi di rifinitura e lucidatura con abrasivi a grana fine, che donano al materiale una superficie compatta e luminosa, esaltandone la naturale espressività.



Specifiche tecniche
Il nostro orologio da immersione, impermeabile fino a 200 metri, prende il nome da una delle ultime meraviglie della tecnica navale veneziana, il sommergibile Nereide. Questo segnatempo è infatti progettato per resistere a forti sollecitazioni, rendendolo particolarmente adatto a chi pratica sport acquatici.
Ø42 mm, da ansa ad ansa 49 mm, spessore 12.5 mm
Swiss Made Sellita SW200-1, automatico, 3 lancette, con datario
Acciaio 316L, finitura satinata
Tungsteno, finitura lucida, resistente ai graffi con una resistenza pari a 9/10 sulla scala Mohs
Pietra turchese, disco da 0.4mm su base di ottone
Zaffiro con trattamento antiriflesso
Swiss-Made BGW9 Super-LumiNova®
20 Atmosfere (200m/656ft)

Le sfumature della laguna al polso
Il quadrante in turchese naturale riflette la luce con sfumature uniche, richiamando i colori più brillanti della laguna veneziana. Le sue venature irregolari ricordano la pietra immersa nell’acqua, rendendo ogni orologio unico. Il cinturino azzurro riprende questi toni e rafforza il legame con il mare, creando un segnatempo che racconta l’essenza autentica di Venezia: Vibrante, luminosa, in costante trasformazione.

Nato da un iconico sommergibile
Il sommergibile Nereide, da cui trae ispirazione tutta la collezione, è raffigurato in navigazione sommersa nell’incisione al centro del fondello, per ricordare come questo orologio non rinunci alle prestazioni subacquee, conservando la capacità di immergersi fino a 200m di profondità e la lunetta girevole che permette di monitorare i tempi di immersione.