Nereide Ti-Damascus Edizione Limitata

Prezzo scontato€1.295,00
Scopri altri progetti in tiratura limitata

Articolo in pre-ordine. Le spedizioni iniziano dal 25 Agosto

Dal Nulla alla Terra

Dopo la forgiatura e la finitura, il quadrante viene scaldato a mano con una fiamma controllata, applicata con precisione sulla superficie. Il calore innesca un’ossidazione superficiale che non altera la struttura del metallo, ma ne trasforma l’aspetto cromatico in modo permanente. Le leghe che compongono il titanio damascato reagiscono in modo diverso alla temperatura, generando sfumature cangianti che si sviluppano senza pigmenti, in tonalità che vanno dal blu al rame, passando per oro e viola.

Alle origini di una lega non convenzionale

Da secoli, i maestri armaioli del Mediterraneo fondevano e ripiegavano diversi metalli per ottenere lame resistenti e decorate. Questa tecnica, tramandata nel tempo e riscoperta in chiave moderna, oggi riaffiora nel titanio damasco: una lega di titanio dalle proprietà contemporanee, ma lavorata con metodi che richiedono pazienza, precisione e mano esperta. Ogni quadrante è il frutto di un processo manuale, lento e consapevole, che lascia sulla superficie segni autentici e irripetibili.

Un metallo dalle molteplici sfumature

Il quadrante è realizzato in titanio damasco, una lega composta da vari gradi di titanio ottenuta tramite laminazione, saldatura ad alta temperatura in atmosfera protetta e successive lavorazioni manuali. Dopo la forgiatura, la superficie viene sagomata, levigata e sottoposta a trattamento termico per far emergere venature e riflessi unici. Le sfumature nascono dall’ossidazione controllata del metallo, e variano in base alla composizione delle leghe e all’angolazione della luce.

Dal Nulla alla Terra

Dopo la forgiatura e la finitura, il quadrante viene scaldato a mano con una fiamma controllata, applicata con precisione sulla superficie. Il calore innesca un’ossidazione superficiale che non altera la struttura del metallo, ma ne trasforma l’aspetto cromatico in modo permanente. Le leghe che compongono il titanio damascato reagiscono in modo diverso alla temperatura, generando sfumature cangianti che si sviluppano senza pigmenti, in tonalità che vanno dal blu al rame, passando per oro e viola.

Alle origini di una lega non convenzionale

Da secoli, i maestri armaioli del Mediterraneo fondevano e ripiegavano diversi metalli per ottenere lame resistenti e decorate. Questa tecnica, tramandata nel tempo e riscoperta in chiave moderna, oggi riaffiora nel titanio damasco: una lega di titanio dalle proprietà contemporanee, ma lavorata con metodi che richiedono pazienza, precisione e mano esperta. Ogni quadrante è il frutto di un processo manuale, lento e consapevole, che lascia sulla superficie segni autentici e irripetibili.

Un metallo dalle molteplici sfumature

Il quadrante è realizzato in titanio damasco, una lega composta da vari gradi di titanio ottenuta tramite laminazione, saldatura ad alta temperatura in atmosfera protetta e successive lavorazioni manuali. Dopo la forgiatura, la superficie viene sagomata, levigata e sottoposta a trattamento termico per far emergere venature e riflessi unici. Le sfumature nascono dall’ossidazione controllata del metallo, e variano in base alla composizione delle leghe e all’angolazione della luce.

Specifiche tecniche

Il nostro orologio da immersione, impermeabile fino a 200 metri, prende il nome da una delle ultime meraviglie della tecnica navale veneziana, il sommergibile Nereide. Questo segnatempo è infatti progettato per resistere a forti sollecitazioni, rendendolo particolarmente adatto a chi pratica sport acquatici.

CASSA

Ø42 mm, da ansa ad ansa 49 mm, spessore 12.5 mm

MOVIMENTO

Swiss Made Sellita SW200-1, automatico, 3 lancette, con datario

MATERIALE

Acciaio 316L, finitura satinata

INSERTO

Tungsteno, finitura lucida, resistente ai graffi con una resistenza pari a 9/10 sulla scala Mohs

QUADRANTE

Titanio damasco, disco da 0.4mm su base di ottone

Tecnica e Performance

Un componente progettato per restare visibile

Il Nereide Ti-Damascus monta il calibro Sellita SW200-1, scelto per la sua precisione e affidabilità. A renderlo unico, il rotore scheletrato sviluppato internamente: un elemento tecnico ma anche espressivo, decorato con Côtes de Genève radiale e rifinito con la tecnica anglage sulle aperture. La lavorazione esalta la brillantezza dei componenti e lascia intravedere il movimento in funzione. Il trattamento IP viola applicato alla massa oscillante riprende i toni cangianti del quadrante, creando una coerenza cromatica che lega fronte e retro dell’orologio in un’unica visione progettuale.

Edizione Limitata di 500 pezzi

Per questa edizione abbiamo realizzato un packaging dedicato, pensato per riflettere l’identità visiva del modello in modo coerente e riconoscibile. La grafica del cofanetto è un’elaborazione astratta basata sui colori e sulle variazioni che il titanio damasco assume durante il trattamento termico: sfumature imprevedibili, venature cangianti, contrasti netti che emergono naturalmente dal metallo. L’obiettivo non era semplicemente decorare, ma creare un’estensione visiva del quadrante, un elemento che accompagna l’orologio e ne condivide lo stesso linguaggio cromatico.