
Arsenale Sumi-e 墨絵 - Edizione Limitata
Paga fino a 24 rate con interessi al checkout
Arsenale Sumi-e nasce dallo stesso spirito esplorativo che per secoli ha guidato Venezia lungo la Via della Seta. Come allora le spezie, le sete e le idee viaggiavano da Oriente a Occidente, oggi questa creazione intreccia due mondi uniti dalla cura artigianale e dalla ricerca dell’armonia. Il quadrante, realizzato su autentica carta Washi, è ottenuto attraverso un processo tampografico in cinque fasi che riproduce la delicatezza dell’inchiostro e le sue sfumature sulla carta, dando vita a un paesaggio poetico racchiuso nel tempo.
MATERIALE CASSA: Acciaio 316L
DIMENSIONI: Ø40mm, da ansa ad ansa 44mm
QUADRANTE: Realizzato su carta Washi giapponese mediante tampografia in cinque fasi
SPESSORE: 9.95mm, vetro incluso
MOVIMENTO: Cal. Miyota 9039 Automatico
VETRO: Vetro in zaffiro con trattamento antiriflesso
LUNETTA: Acciaio 316L
RESISTENZA ALL'ACQUA: 5ATM (= 50mt)
BRACCIALE: Cinturino integrato in gomma con terminale in acciaio
Spediamo in tutta Italia in 24-48 ore. Una volta che l’ordine è stato spedito, riceverai un'e-mail di conferma dell'ordine contenente il numero di tracciamento per monitorare lo stato della spedizione.
Se l'orologio non è di tuo gradimento, puoi renderlo entro 14 giorni dalla ricezione del tuo ordine. Per maggiori info, vedi i nostri Termini e Condizioni.


Il Sumi-e fu introdotto in Giappone a metà del XIV secolo, diffondendosi nei monasteri Zen come pratica artistica e spirituale. La pittura diventava così un esercizio di meditazione, capace di esprimere l’essenza del soggetto con pochi tratti essenziali. Con il tempo, il Sumi-e si afferma come una delle arti più rappresentative della cultura giapponese, mantenendo intatto il suo valore simbolico e trovando applicazione non solo nella pittura, ma anche nella calligrafia e nell’arte decorativa.

La tecnica si fonda sull’uso dell’inchiostro nero (sumi) steso con pennelli di diverse dimensioni su carta washi, un supporto tradizionale giapponese noto per la sua resistenza e per le venature naturali. Variando pressione e quantità d’acqua, l’artista ottiene gradazioni di tono che creano contrasti tra pieni e vuoti, conferendo profondità e movimento alla composizione. Ogni tratto è definitivo e non ammette correzioni: la forza del Sumi-e risiede proprio in questa essenzialità, che richiede padronanza tecnica e sensibilità artistica al tempo stesso.
Il Sumi-e fu introdotto in Giappone a metà del XIV secolo, diffondendosi nei monasteri Zen come pratica artistica e spirituale. La pittura diventava così un esercizio di meditazione, capace di esprimere l’essenza del soggetto con pochi tratti essenziali. Con il tempo, il Sumi-e si afferma come una delle arti più rappresentative della cultura giapponese, mantenendo intatto il suo valore simbolico e trovando applicazione non solo nella pittura, ma anche nella calligrafia e nell’arte decorativa.
La tecnica si fonda sull’uso dell’inchiostro nero (sumi) steso con pennelli di diverse dimensioni su carta washi, un supporto tradizionale giapponese noto per la sua resistenza e per le venature naturali. Variando pressione e quantità d’acqua, l’artista ottiene gradazioni di tono che creano contrasti tra pieni e vuoti, conferendo profondità e movimento alla composizione. Ogni tratto è definitivo e non ammette correzioni: la forza del Sumi-e risiede proprio in questa essenzialità, che richiede padronanza tecnica e sensibilità artistica al tempo stesso.


Specifiche tecniche
Ø40 mm, da ansa ad ansa 44 mm, spessore 9.95 mm
Acciaio 316L
Realizzato su carta Washi giapponese mediante tampografia in cinque fasi
Miyota 9039, automatico, 3 lancette, no data
Swiss-Made BGW9 Super-LumiNova®
Acciaio 316L
Zaffiro con trattamento antiriflesso
5 Atmosfere (50m/164ft)
Simbolismo e Armonia
Sul fondello sono incisi i caratteri giapponesi 墨絵 (Sumi-e), che identificano la tecnica pittorica da cui il modello trae ispirazione. Attorno a essi si sviluppa un motivo inciso che evoca l’inchiostro che si dissolve nell’acqua, simbolo di equilibrio e armonia tra gesto e materia. Le linee fluide e la profondità delle incisioni creano un effetto dinamico e vibrante, richiamando il movimento del pennello sul foglio. Nella parte inferiore compare la numerazione progressiva da 1 a 500, a testimoniare l’unicità di ogni esemplare.

Arsenale Sumi-e nasce dall’incontro tra due tradizioni che condividono la stessa idea di armonia. La cassa in acciaio satinato, rigorosa e proporzionata, dialoga con il quadrante in carta Washi, la cui texture naturale cattura la luce come un tratto d’inchiostro sull’acqua. Ogni elemento è frutto di gesti precisi, di mani che traducono sensibilità diverse in un’unica forma di equilibrio. Indossarlo significa partecipare a questa ricerca, portando al polso un oggetto che unisce culture lontane attraverso la stessa dedizione alla bellezza e all’artigianalità.

Per accompagnare l’orologio è stato realizzato un cofanetto che riprende il linguaggio visivo del quadrante, estendendo l’estetica del progetto oltre l’oggetto stesso. La superficie è decorata con una raffigurazione ispirata al disegno originale, riprodotta in alta definizione per preservare le sfumature e i contrasti tipici della tecnica Sumi-e. Sul lato inferiore una breve iscrizione, in inglese e giapponese, racconta l’origine dell’idea e il dialogo tra arte, cultura e tecnica che ne ha guidato lo sviluppo.
Arsenale Sumi-e nasce dall’incontro tra due tradizioni che condividono la stessa idea di armonia. La cassa in acciaio satinato, rigorosa e proporzionata, dialoga con il quadrante in carta Washi, la cui texture naturale cattura la luce come un tratto d’inchiostro sull’acqua. Ogni elemento è frutto di gesti precisi, di mani che traducono sensibilità diverse in un’unica forma di equilibrio. Indossarlo significa partecipare a questa ricerca, portando al polso un oggetto che unisce culture lontane attraverso la stessa dedizione alla bellezza e all’artigianalità.
Per accompagnare l’orologio è stato realizzato un cofanetto che riprende il linguaggio visivo del quadrante, estendendo l’estetica del progetto oltre l’oggetto stesso. La superficie è decorata con una raffigurazione ispirata al disegno originale, riprodotta in alta definizione per preservare le sfumature e i contrasti tipici della tecnica Sumi-e. Sul lato inferiore una breve iscrizione, in inglese e giapponese, racconta l’origine dell’idea e il dialogo tra arte, cultura e tecnica che ne ha guidato lo sviluppo.













