Il 1976

Eredità del Tempo

Su grande richiesta della nostra community, dopo 18 mesi di ricerca siamo riusciti a recuperare una selezione di calibri Lemania 1873 NOS, provenienti da collezioni private europee e riportati a nuova vita attraverso un meticoloso processo di restauro. Questo movimento cronografo a carica manuale, con 21.600 alternanze all’ora e una riserva di carica di 40 ore, è un’icona di precisione e affidabilità, legata all’epoca dell’aviazione supersonica, quando la misurazione del tempo era vitale per piloti e ingegneri. Il Lemania 1873 incarna lo spirito pionieristico che spinse oltre i limiti del possibile, rendendo possibile attraversare l’oceano a velocità senza precedenti.

Edizione Limitata: 100 pz
Prezzo: 4.750€

Dal motore Concorde alla cassa

Ogni esemplare custodisce un dettaglio straordinario: una targhetta ricavata da una pala originale del motore Concorde. Questo componente, in lega di titanio e nichel, ha attraversato l’Atlantico a velocità supersoniche, vivendo migliaia di ore di volo. Oggi, trasformato in elemento distintivo della cassa, diventa un frammento autentico di storia aeronautica e un simbolo di connessione tra ingegneria leggendaria e alta orologeria.

Un frammento irripetibile di storia

Le pale originali del motore Rolls-Royce/Snecma Olympus 593 del Concorde, provenienti dai lotti certificati 3464 e 3335 e realizzate in lega di titanio e nichel, vengono accuratamente lavorate fino a trasformarsi in placche numerate. Ogni incisione dorata racchiude non solo l’identità dell’edizione limitata, ma soprattutto la memoria di migliaia di ore di volo supersonico sopra l’Atlantico. Un processo che rende ogni esemplare un pezzo irripetibile di storia aeronautica, integrato per sempre in un nostro segnatempo.

Oltre la barriera del suono

Il contatore dei minuti del Bucintoro 1976 rievoca le cabine di comando del Concorde, dove ogni secondo era fondamentale per spingere i limiti della velocità. Gli indici dedicati a Mach 1 e Mach 2 non sono semplici riferimenti grafici, ma simboli di quel momento unico in cui l’uomo ha infranto la barriera del suono. Un dettaglio che trasforma il quadrante in una celebrazione dell’era supersonica, dove precisione e audacia diventano una sola cosa.

Dal motore Concorde alla cassa

Ogni esemplare custodisce un dettaglio straordinario: una targhetta ricavata da una pala originale del motore Concorde. Questo componente, in lega di titanio e nichel, ha attraversato l’Atlantico a velocità supersoniche, vivendo migliaia di ore di volo. Oggi, trasformato in elemento distintivo della cassa, diventa un frammento autentico di storia aeronautica e un simbolo di connessione tra ingegneria leggendaria e alta orologeria.

Un frammento irripetibile di storia

Le pale originali del motore Rolls-Royce/Snecma Olympus 593 del Concorde, provenienti dai lotti certificati 3464 e 3335 e realizzate in lega di titanio e nichel, vengono accuratamente lavorate fino a trasformarsi in placche numerate. Ogni incisione dorata racchiude non solo l’identità dell’edizione limitata, ma soprattutto la memoria di migliaia di ore di volo supersonico sopra l’Atlantico. Un processo che rende ogni esemplare un pezzo irripetibile di storia aeronautica, integrato per sempre in un nostro segnatempo.

Oltre la barriera del suono

Il contatore dei minuti del Bucintoro 1976 rievoca le cabine di comando del Concorde, dove ogni secondo era fondamentale per spingere i limiti della velocità. Gli indici dedicati a Mach 1 e Mach 2 non sono semplici riferimenti grafici, ma simboli di quel momento unico in cui l’uomo ha infranto la barriera del suono. Un dettaglio che trasforma il quadrante in una celebrazione dell’era supersonica, dove precisione e audacia diventano una sola cosa.

Il Lemania 1873

Per la seconda volta siamo riusciti a recuperare un numero limitato di calibri d’epoca Lemania 1873, autentici testimoni di una grande tradizione meccanica. Dopo decenni di silenzio, questi movimenti NOS sono stati riportati a nuova vita attraverso un meticoloso processo di restauro, rispettandone l’identità originaria e le finiture tipiche degli anni ’70. Questo stesso calibro, con le sue 21.600 alternanze all’ora e una riserva di carica di circa 40 ore, ha accompagnato le sfide più estreme dell’uomo: dalla strumentazione professionale d’aviazione al polso del personale NASA. Un’eredità di precisione che ritrova oggi il suo legame naturale con il Concorde, dove i piloti si affidavano al tempo come strumento vitale a velocità supersoniche.

FREQUENZA

21.600 alternanze/ora (3 Hz)

PRECISIONE

–5 / +10 s/giorno (valore medio atteso dopo restauro e regolazione)

RISERVA DI CARICA

~40 ore

FUNZIONE

Ore, minuti, piccoli secondi, cronografo a 30 minuti e 12 ore

SPESSORE

6.9mm

Il savoir faire del nostro maestro orologiaio: Daniele Zorzetto

«Finire di assemblare il primo movimento e sentire il ticchettio del bilanciere mi ha riportato all’inizio della mia carriera.»

01

Smontaggio e revisione completa

Ogni Lemania 1873 viene smontato completamente, pezzo per pezzo, per essere sottoposto a un’analisi meticolosa. Ogni componente viene valutato, ripulito e, se necessario, riparato con tecniche che rispettano la delicatezza di un movimento d’epoca. È un processo che richiede competenze orologiere raffinate e una pazienza estrema: riportare in vita questi calibri significa non solo restaurare un meccanismo, ma ridare voce a una storia che ha attraversato i cieli e lo spazio.

02

Parti nuove, anima originale

Alcuni elementi, ormai irrimediabilmente compromessi dal tempo, vengono ricreati ex novo. Non semplici sostituzioni, ma vere e proprie opere di ricostruzione, realizzate riprendendo le stesse finiture e le lavorazioni tipiche degli anni ’70. Grazie a questa attenzione, ogni calibro conserva l’anima originaria, tornando a riflettere la perfezione tecnica e il carattere estetico che hanno reso il Lemania 1873 un’icona orologiera.

03

Assemblaggio e test di durata

Dopo la revisione completa, ogni movimento viene riassemblato con estrema cura: ingranaggi, ponti e leve ritrovano il loro posto, riportando in vita la sinfonia meccanica del Lemania 1873. Segue una fase di test approfonditi, che ne verificano precisione e affidabilità anche nelle condizioni più impegnative. Solo così il calibro è pronto a tornare in funzione, racchiuso nel Bucintoro 1976, per continuare la sua storia con la stessa forza e affidabilità che un tempo lo resero indispensabile ai piloti del Concorde.

01

Smontaggio e revisione completa

Ogni Lemania 1873 viene smontato completamente, pezzo per pezzo, per essere sottoposto a un’analisi meticolosa. Ogni componente viene valutato, ripulito e, se necessario, riparato con tecniche che rispettano la delicatezza di un movimento d’epoca. È un processo che richiede competenze orologiere raffinate e una pazienza estrema: riportare in vita questi calibri significa non solo restaurare un meccanismo, ma ridare voce a una storia che ha attraversato i cieli e lo spazio.

02

Parti nuove, anima originale

Alcuni elementi, ormai irrimediabilmente compromessi dal tempo, vengono ricreati ex novo. Non semplici sostituzioni, ma vere e proprie opere di ricostruzione, realizzate riprendendo le stesse finiture e le lavorazioni tipiche degli anni ’70. Grazie a questa attenzione, ogni calibro conserva l’anima originaria, tornando a riflettere la perfezione tecnica e il carattere estetico che hanno reso il Lemania 1873 un’icona orologiera.

03

Assemblaggio e test di durata

Dopo la revisione completa, ogni movimento viene riassemblato con estrema cura: ingranaggi, ponti e leve ritrovano il loro posto, riportando in vita la sinfonia meccanica del Lemania 1873. Segue una fase di test approfonditi, che ne verificano precisione e affidabilità anche nelle condizioni più impegnative. Solo così il calibro è pronto a tornare in funzione, racchiuso nel Bucintoro 1976, per continuare la sua storia con la stessa forza e affidabilità che un tempo lo resero indispensabile ai piloti del Concorde.

Iscriviti per rimanere aggiornato

Nato dalla passione della nostra community e realizzato dopo 18 mesi di ricerca instancabile, il Bucintoro 1976 racchiude il leggendario Lemania 1873. Un calibro che un tempo definiva l’aviazione supersonica ora batte in soli 100 esemplari, ciascuno un frammento di storia rinato.

Edizione limitata: 100pz
Prezzo: 4.750€