Arsenale Bizantino
Arsenale Bizantino nasce dall’incontro tra la ricchezza decorativa dell’arte di Costantinopoli e l'essenzialità del nostro design. Le incisioni, ispirate ai motivi geometrici che un tempo adornavano mosaici e architetture, dialogano con la profondità del quadrante antracite, lavorato con finitura soleil smaltata e sfumatura fumé, creando un contrasto raffinato e armonioso. Un segnatempo che celebra la complessità come espressione di equilibrio, reinterpretando con rigore moderno l’eredità estetica di un impero che unì Oriente e Occidente.
- Disponibilità: primo lotto di 500 pezzi
- Prezzo: 900€

L’arte bizantina nacque come sintesi perfetta tra eredità romana e influenze orientali. Nel corso dei secoli, le sue decorazioni geometriche, i motivi intrecciati e l’uso simbolico della luce conquistarono Venezia, che ne fece una cifra distintiva della propria architettura. Dalle cupole di San Marco ai mosaici che ne illuminano gli interni, quell’estetica raffinata si trasformò in un linguaggio comune, destinato a ispirare generazioni di artisti e artigiani.

Quell’eredità artistica prende nuova forma nell’Arsenale Bizantino, dove i motivi ispirati all’arte orientale vengono adattati alle proporzioni nette di cassa e bracciale. Le incisioni, progettate per seguire l’articolazione delle superfici, creano un ritmo visivo continuo che guida lo sguardo lungo tutto l’orologio. La luce si rifrange sui rilievi e ne scolpisce i volumi, esaltando la profondità del disegno e la precisione della lavorazione.

Ogni incisione nasce da un processo studiato per ottenere trame sottili e definite, capaci di aggiungere profondità alla superficie metallica. L’azione controllata sulla cassa scolpisce l’acciaio con precisione costante, generando rilievi netti e regolari. La geometria dei motivi bizantini prende così forma in una costruzione dall’aspetto quasi scultoreo, dove rigore tecnico ed equilibrio estetico convivono in modo naturale.
L’arte bizantina nacque come sintesi perfetta tra eredità romana e influenze orientali. Nel corso dei secoli, le sue decorazioni geometriche, i motivi intrecciati e l’uso simbolico della luce conquistarono Venezia, che ne fece una cifra distintiva della propria architettura. Dalle cupole di San Marco ai mosaici che ne illuminano gli interni, quell’estetica raffinata si trasformò in un linguaggio comune, destinato a ispirare generazioni di artisti e artigiani.
Quell’eredità artistica prende nuova forma nell’Arsenale Bizantino, dove i motivi ispirati all’arte orientale vengono adattati alle proporzioni nette di cassa e bracciale. Le incisioni, progettate per seguire l’articolazione delle superfici, creano un ritmo visivo continuo che guida lo sguardo lungo tutto l’orologio. La luce si rifrange sui rilievi e ne scolpisce i volumi, esaltando la profondità del disegno e la precisione della lavorazione.
Ogni incisione nasce da un processo studiato per ottenere trame sottili e definite, capaci di aggiungere profondità alla superficie metallica. L’azione controllata sulla cassa scolpisce l’acciaio con precisione costante, generando rilievi netti e regolari. La geometria dei motivi bizantini prende così forma in una costruzione dall’aspetto quasi scultoreo, dove rigore tecnico ed equilibrio estetico convivono in modo naturale.



Specifiche tecniche
Ø40 mm, da ansa ad ansa 44 mm, spessore 9.95 mm
Acciaio 316L, finitura satinata, incisa
Miyota 9039, automatico, 3 lancette, no data
Ottone smaltato, lavorazione soleil e degradé fumé
Swiss-Made BGW9 Super-LumiNova®
Zaffiro con trattamento antiriflesso
Inciso, fissato con 6 viti
5 Atmosfere (50m/164ft)
L'armonia nella complessità
Con uno spessore inferiore ai 10 millimetri, Arsenale Bizantino concentra la complessità delle incisioni in una cassa sottile e ben proporzionata. Il quadrante antracite, con finitura soleil smaltata e sfumatura fumé, cattura la luce e la restituisce in riflessi profondi, creando un contrasto raffinato con le superfici incise. La ricchezza delle lavorazioni genera un equilibrio visivo in cui eleganza e carattere convivono con naturalezza.

Un omaggio a Giustiniano e Teodora
Il fondello raffigura la celebre iconografia di Giustiniano e Teodora, rispettivamente imperatore e imperatrice dell’Impero Bizantino, figure centrali nella definizione dell’estetica e della cultura del loro tempo. La loro immagine, simbolo della raffinatezza bizantina che nei secoli influenzò profondamente l’arte veneziana, è reinterpretata con un tratto essenziale che richiama il dialogo storico tra Bisanzio e la Serenissima. Un dettaglio inciso con precisione che celebra questo legame senza tempo.

Bracciale finemente inciso
Il bracciale riprende le stesse lavorazioni presenti sulla cassa, creando una continuità estetica che unisce le due parti in un unico linguaggio visivo. Ogni maglia è decorata con motivi geometrici ispirati all’arte bizantina, studiati per conferire ritmo e regolarità all’intero segnatempo. La precisione delle incisioni valorizza il gioco di luci sulle superfici, completando con armonia l’equilibrio del design.
La creatività bizantina al polso
Indossato, Arsenale Bizantino esprime l’essenza del suo design: superfici scolpite, proporzioni nitide e una presenza che combina carattere ed eleganza. La luce scorre sulle incisioni e si riflette sul quadrante fumé, valorizzando la profondità delle lavorazioni e la precisione dei dettagli. Un segnatempo che interpreta la complessità con misura, trasformando il linguaggio decorativo bizantino in una segnatempo da indossare nella quotidianità.












