Scoperto nel 1906 nella Svezia settentrionale, il meteorite Muonionalusta è tra i più antichi mai trovati. Dopo 4,565 miliardi di anni nello spazio, è caduto sulla Terra oltre un milione di anni fa, restando sepolto fino alla sua scoperta. Il suo lento raffreddamento ha creato una struttura impossibile da replicare, un segno distintivo del suo viaggio cosmico. Ora, questo frammento celeste viene trasformato con maestria, dando vita a un segnatempo che racchiude la memoria del cosmo.
Ogni segno sulla sua superficie racconta una storia scritta nel cosmo, un codice inciso dal tempo e dal freddo siderale. Il suo lungo viaggio attraverso lo spazio l’ha reso testimone della nascita del nostro sistema solare, prima di precipitare sulla Terra e rimanere nascosto per millenni. Ora, dopo essere stato lavorato con precisione, questo frammento di universo diventa parte di un segnatempo unico, portando con sé la memoria di un’epoca che precede ogni cosa che conosciamo.
Per miliardi di anni, frammenti di antichi corpi celesti hanno vagato nel cosmo. Tra questi, i meteoriti ferrosi, composti da ferro e nichel, si sono formati nel cuore di planetesimi primordiali, raffreddandosi lentamente nello spazio.Questo processo ha creato le figure di Widmanstätten, trame geometriche impossibili da replicare sulla Terra. Dopo un eterno vagare nel cosmo, questo frammento di infinito ora prende nuova forma, trasformandosi in un oggetto da indossare.
Lavorare un frammento di meteorite richiede un processo preciso per preservarne la struttura. Dopo il taglio e la levigatura, ogni quadrante viene trattato con acido per rivelare le iconiche figure di Widmanstätten, un disegno naturale formatosi nello spazio. Un sottile strato trasparente ne protegge la superficie senza alterarne l’estetica.Si passa poi alla stampa dei dettagli, seguita dalla posa di indici e logo, applicati con precisione per completare il volto dell’orologio.
Progettare un orologio automatico sottile è una sfida, soprattutto con un quadrante a doppio livello. Per l’Arsenale Meteorite, abbiamo innestato una superficie in autentico meteorite su una base di ottone soleil, creando profondità senza aumentare lo spessore. Grazie al calibro Miyota 9039, privo di datario e con 28.800 alternanze, siamo riusciti a mantenere la cassa a soli 9.95mm, ottenendo equilibrio ideale tra design e vestibilità.
Il fondello del nostro orologio celebra uno dei simboli più iconici dell'Arsenale di Venezia: le torri. Raffigurate con cura, queste torri non sono solo un omaggio visivo al passato, ma rappresentano anche il legame profondo tra tradizione e propensione per l’innovazione che caratterizza il nostro lavoro. Proprio come l'Arsenale univa l'avanguardia tecnologica del suo tempo a una solida tradizione artigianale, così il nostro segnatempo fonde elementi dell’orologeria classica con un design moderno, creando un pezzo unico che guarda al futuro, conservando un solido legame con le proprie origini.
È possibile completare l’Arsenale Meteorite con il cinturino in gomma color tortora, disponibile a un costo aggiuntivo di 85€. La sua tonalità calda si abbina alle sfumature metalliche del meteorite, esaltandone i riflessi e creando un contrasto armonioso. Questo accessorio permette di alternare la solidità del bracciale Canova Concept™ con la leggerezza e la versatilità della gomma, adattandolo a ogni occasione.