








Nereide Avventurina Nera - 3121550C
Questo Nereide prende il nome dall'avventurina, una particolare lavorazione del vetro inventata a Venezia nel XVII secolo e che si caratterizza per le particolari microinclusioni metalliche aghiformi. Queste producono una moltitudine di riflessi scintillanti che ricordano le stelle del cielo notturno.
MATERIALE CASSA: Acciaio 316L
QUADRANTE: Avventurina nera
DIMENSIONI: Ø39mm, da ansa ad ansa 45.5mm
SPESSORE: 10.40 mm
MOVIMENTO: Swiss Made Cal. V3250 Automatico (Soprod SA)
VETRO: Vetro in zaffiro con trattamento antiriflesso
PIGMENTO LUMINESCENTE: BGW9 Super-LumiNova®
GHIERA: Inserto in tungsteno, 120 scatti
RESISTENZA ALL'ACQUA: 20ATM (= 200mt)
BRACCIALE: Canova
Spediamo in tutta Italia in 24-48 ore. Una volta che l’ordine è stato spedito, riceverai un'e-mail di conferma dell'ordine contenente il numero di tracciamento per monitorare lo stato della spedizione.
Se l'orologio non è di tuo gradimento, puoi renderlo entro 14 giorni dalla ricezione del tuo ordine. Per maggiori info, vedi i nostri Termini e Condizioni.


Si dice che nel XVII secolo il nome "avventurina" derivi dal termine "avventura", che indica un'operazione incerta e rischiosa. Infatti, i vetrai veneziani, che per primi produssero l’avventurina, lo fecero per caso, rovesciando dei frammenti di rame in una pasta vetrosa blu. A partire dal 1644, la tecnica di lavorazione venne codificata, e i manufatti veneziani in avventurina divennero presto i più apprezzati dell’epoca. La litografia rappresenta proprio una visita del Doge ai laboratori dell’isola di Murano, il distretto produttivo di questo vetro.

L’Avventurina è un materiale difficile da domare, proprio per via dei cristalli di rame che vengono inseriti all'interno del vetro fuso e che si dispongono in maniera uniforme durante il lento processo di raffreddamento. Per realizzare componenti con un elevato grado di precisione, l’Avventurina viene tagliata a freddo, come se fosse una pietra dura. Oggi, la produzione di questo materiale è ancora molto limitata proprio per la sua complessità e il grande know-how richiesti.
Si dice che nel XVII secolo il nome "avventurina" derivi dal termine "avventura", che indica un'operazione incerta e rischiosa. Infatti, i vetrai veneziani, che per primi produssero l’avventurina, lo fecero per caso, rovesciando dei frammenti di rame in una pasta vetrosa blu. A partire dal 1644, la tecnica di lavorazione venne codificata, e i manufatti veneziani in avventurina divennero presto i più apprezzati dell’epoca. La litografia rappresenta proprio una visita del Doge ai laboratori dell’isola di Murano, il distretto produttivo di questo vetro.
L’Avventurina è un materiale difficile da domare, proprio per via dei cristalli di rame che vengono inseriti all'interno del vetro fuso e che si dispongono in maniera uniforme durante il lento processo di raffreddamento. Per realizzare componenti con un elevato grado di precisione, l’Avventurina viene tagliata a freddo, come se fosse una pietra dura. Oggi, la produzione di questo materiale è ancora molto limitata proprio per la sua complessità e il grande know-how richiesti.


Specifiche tecniche
Il nostro orologio da immersione, impermeabile fino a 200 metri, prende il nome da una delle ultime meraviglie della tecnica navale veneziana, il sommergibile Nereide. Questo segnatempo è infatti progettato per resistere a forti sollecitazioni, rendendolo particolarmente adatto a chi pratica sport acquatici.
Ø39 mm, da ansa ad ansa 45.50 mm, spessore 10.5mm
Swiss Made V3250 (Base: Soprod M100), automatico, tre lancette, no data
Acciaio 316L
Tungsteno, finitura lucida, resistente ai graffi con una resistenza pari a 9/10 sulla scala Mohs
Vetro Avventurina, disco da 0.4mm su base di ottone
Zaffiro con trattamento antiriflesso
Swiss-Made BGW9 Super-LumiNova®
20 Atmosfere (200m/656ft)
Avvitata

Inserto in Tungsteno
Il tungsteno è il metallo più duro e resistente noto al genere umano. Ha un punto di fusione di 3400°C, che lo rende il metallo più resistente al calore e, quindi, indispensabile in numerose applicazioni industriali. La resistenza all’usura è altrettanto incredibile. Il tungsteno è di fatto inscalfibile e quindi mantiene inalterate negli anni le sue caratteristiche fisiche ed estetiche.
Cal. V3250
Prodotto negli stabilimenti svizzeri di Soprod SA, il V3250 è un movimento automatico basato sull’architettura del calibro M100. L’elaborata scheletratura del nuovo rotore rodiato—progettata per esaltare ulteriormente i dettagli del movimento—contrasta con l’essenziale decorazione sabbiata dei ponti, rendendo il V3250 un movimento dall’estetica raffinata e moderna.
Vestibilità Perfetta
Eleganza Versatile
La cassa del Nereide da 39mm incarna semplice eleganza e qualità. Con finiture satinate e lucide, rappresenta un equilibrio perfetto tra raffinatezza e praticità. Questo orologio si adatta comodamente al polso, aggiungendo un tocco di stile in qualsiasi contesto di utilizzo, sportivo o elegante.

Estremamente Sottile
Con uno spessore di soli 10.4mm, il nostro nuovo Nereide da 39mm combina eleganza e praticità. Grazie al calibro automatico V3250, sottile e affidabile, questo orologio si distingue per la sua silhouette snella e raffinata. Il quadrante in avventurina nera rende questo modello estremamente distintivo. Completato dall'inserto ghiera in tungsteno, resistente e anti-graffio, il Nereide da 39mm offre un equilibrio perfetto tra forma e funzionalità.

Elevata Precisione
Il calibro V3250 arriva presso il nostro laboratorio, dove subisce un'ulteriore regolazione per migliorarne la precisione. Il movimento viene portato entro un range di -4/+6 secondi al giorno, raggiungendo un livello di prestazione molto elevato, in linea con gli standard dell'alta orologeria.