Nereide Acquaforte - 3921520

Prezzo scontato€850,00

Ispirato all'Arte Rinascimentale

La nostra ricerca estetica si è concentrata sulle radici dell'arte classica e rinascimentale, portandoci a scegliere le foglie di acanto come motivo principale per la decorazione della cassa del Nereide Acquaforte. Simbolo di bellezza e armonia, l'acanto è stato ampiamente utilizzato nell'antica Grecia e successivamente ripreso dai grandi maestri del Rinascimento. Abbiamo reinterpretato questo elemento con cura, fondendo tradizione e modernità per creare un segnatempo dall'estetica raffinata e senza tempo, che riflette la nostra passione per l’arte e l’artigianato.

La tecnica dell'Acquaforte

L'acquaforte è una tecnica incisoria affermatasi durante il Rinascimento, che ha raggiunto il suo apice in Italia, grazie a maestri come il veneziano Giambattista Tiepolo, che ne sfruttarono la capacità di delineare dettagli intricati e donare profondità alle superfici. Il processo inizia applicando un sottile strato protettivo sul metallo, sul quale viene inciso il disegno desiderato. Successivamente, la lastra viene immersa in un bagno di acido, che corrode le parti scoperte creando l'incisione. Una volta completata questa fase, l'inchiostro viene applicato manualmente nelle aree incise, esaltando i contrasti tra le superfici e donando profondità e rilievo al disegno.

Ispirato all'Arte Rinascimentale

La nostra ricerca estetica si è concentrata sulle radici dell'arte classica e rinascimentale, portandoci a scegliere le foglie di acanto come motivo principale per la decorazione della cassa del Nereide Acquaforte. Simbolo di bellezza e armonia, l'acanto è stato ampiamente utilizzato nell'antica Grecia e successivamente ripreso dai grandi maestri del Rinascimento. Abbiamo reinterpretato questo elemento con cura, fondendo tradizione e modernità per creare un segnatempo dall'estetica raffinata e senza tempo, che riflette la nostra passione per l’arte e l’artigianato.

La tecnica dell'Acquaforte

L'acquaforte è una tecnica incisoria affermatasi durante il Rinascimento, che ha raggiunto il suo apice in Italia, grazie a maestri come il veneziano Giambattista Tiepolo, che ne sfruttarono la capacità di delineare dettagli intricati e donare profondità alle superfici. Il processo inizia applicando un sottile strato protettivo sul metallo, sul quale viene inciso il disegno desiderato. Successivamente, la lastra viene immersa in un bagno di acido, che corrode le parti scoperte creando l'incisione. Una volta completata questa fase, l'inchiostro viene applicato manualmente nelle aree incise, esaltando i contrasti tra le superfici e donando profondità e rilievo al disegno.

Specifiche tecniche

Il nostro orologio da immersione, impermeabile fino a 200 metri, prende il nome da una delle ultime meraviglie della tecnica navale veneziana, il sommergibile Nereide. Questo segnatempo è infatti progettato per resistere a forti sollecitazioni, rendendolo particolarmente adatto a chi pratica sport acquatici.

CASSA

Ø42 mm, da ansa ad ansa 49 mm, spessore 11.9 mm

MOVIMENTO

Miyota 9039 (Giappone), automatico, tre lancette, no data

MATERIALE

Acciaio 316L, incisioni con inchiostro nero

INSERTO

Acciaio spazzolato, inciso con inchiostro nero

QUADRANTE

Ottone verniciato, semi-opaco, con finitura fumé

Arte in Movimento

L'Acquaforte

Ogni incisione racconta una storia di arte e precisione. Le foglie di acanto sono incise con precisione, catturando la perfetta fusione di ispirazione rinascimentale e savoir-faire contemporaneo.

Stage I

Incisione della Cassa

Il processo inizia con l'incisione della cassa, ispirata ai disegni rinascimentali delle foglie di acanto. Ogni dettaglio viene attentamente inciso nel metallo, creando un motivo raffinato che incarna l'eleganza di questo motivo storico.

Stage II

Applicazione dell'inchiostro

L'inchiostro nero viene applicato meticolosamente a mano nelle aree incise della cassa. Questo passaggio aumenta la profondità e il contrasto del design, evidenziando i dettagli intricati delle foglie di acanto.

Stage III

Riportare alla luce il disegno

Una volta completata l'inchiostrazione, l'inchiostro in eccesso viene rimosso con perizia, lasciandolo solo nelle aree incise. Questo processo riporta in rilievo la lavorazione, mettendo in evidenza la sua texture intricata e il variare dinamico di luci e ombre.

Stage IV

Controllo di Qualità finale

Ogni cassa viene sottoposta a controlli di qualità dettagliati per garantire che non ci siano imperfezioni o sbavature. Se vengono rilevati difetti, il pezzo ritorna alla fase di rifinitura per perfezionamenti. Questo approccio rigoroso assicura che ogni Nereide Acquaforte soddisfi i più elevati standard di precisione e dettaglio.

Cinturino in cuoio anticato

Il cinturino in pelle anticata, frutto della maestria artigianale toscana, è realizzato in uno dei più rinomati distretti italiani per la lavorazione del cuoio. Il trattamento di anticatura, eseguito tramite spazzole che creano leggere abrasioni, conferisce alla pelle un aspetto vissuto e ricercato. Ogni pezzo, lavorato a mano, sviluppa una patina naturale che evolve nel tempo, arricchendo il carattere dell'orologio. Anche la fibbia, finemente incisa, riprende la trama decorativa della cassa, creando una continuità estetica che esalta l'attenzione ai dettagli.

Un segnatempo ricco di simboli

Il fondello del Nereide Acquaforte si distingue per la celebre immagine del Leone di San Marco, simbolo iconico della Serenissima Repubblica di Venezia. Questo leone alato, che tiene un libro con la scritta "Pax Tibi Marce Evangelista Meus" (Pace a te, Marco, mio evangelista), rappresenta forza e saggezza. Da secoli, è il custode della storia e della gloria di Venezia, apparendo su monete, bandiere e opere d'arte, e incarnando il potere e la protezione della città.