Arsenale 40 - 6221502C

Prezzo scontato€800,00

Quadrante Côtes de Genève

La finitura Côtes de Genève, utilizzata nei movimenti di alta gamma, viene realizzata attraverso un processo meticoloso che consiste nell'applicare delicate onde parallele utilizzando spazzole rotanti. Questo stesso principio è stato applicato al quadrante di Arsenale, caratterizzato da linee ondulate che donano profondità e lucentezza. Questa tecnica, tradizionalmente associata all'orologeria classica, si fonde armoniosamente con dettagli moderni, come le lancette dauphine scheletrate e gli indici a lingotto di piccole dimensioni.

Spesso solo 8.95mm

Con uno spessore inferiore ai 9 millimetri, abbiamo realizzato un orologio automatico estremamente sottile. Questo risultato è il frutto di una progettazione attenta, mirata a sfruttare al meglio ogni millimetro di spazio interno. Il calibro Miyota 9029, un movimento a 28.800 alternanze, privo di datario e dotato di solo due lancette, si è dimostrato perfetto per combinare eleganza e funzionalità.

L'evoluzione del bracciale Canova

Uno dei nostri elementi stilistici più iconici si evolve con Arsenale, grazie al nuovo bracciale Canova Concept™. Pur mantenendo l'alternanza tipica delle maglie concave e convesse del design originale, il bracciale è stato riprogettato con forme più piatte e moderne. Ogni maglia è impreziosita da due bisellature lucide, che creano un contrasto elegante con le superfici satinate. Queste migliorie, frutto di diverse lavorazioni manuali, donano al bracciale un aspetto contemporaneo e sofisticato.

Quadrante Côtes de Genève

La finitura Côtes de Genève, utilizzata nei movimenti di alta gamma, viene realizzata attraverso un processo meticoloso che consiste nell'applicare delicate onde parallele utilizzando spazzole rotanti. Questo stesso principio è stato applicato al quadrante di Arsenale, caratterizzato da linee ondulate che donano profondità e lucentezza. Questa tecnica, tradizionalmente associata all'orologeria classica, si fonde armoniosamente con dettagli moderni, come le lancette dauphine scheletrate e gli indici a lingotto di piccole dimensioni.

Spesso solo 8.95mm

Con uno spessore inferiore ai 9 millimetri, abbiamo realizzato un orologio automatico estremamente sottile. Questo risultato è il frutto di una progettazione attenta, mirata a sfruttare al meglio ogni millimetro di spazio interno. Il calibro Miyota 9029, un movimento a 28.800 alternanze, privo di datario e dotato di solo due lancette, si è dimostrato perfetto per combinare eleganza e funzionalità.

L'evoluzione del bracciale Canova

Uno dei nostri elementi stilistici più iconici si evolve con Arsenale, grazie al nuovo bracciale Canova Concept™. Pur mantenendo l'alternanza tipica delle maglie concave e convesse del design originale, il bracciale è stato riprogettato con forme più piatte e moderne. Ogni maglia è impreziosita da due bisellature lucide, che creano un contrasto elegante con le superfici satinate. Queste migliorie, frutto di diverse lavorazioni manuali, donano al bracciale un aspetto contemporaneo e sofisticato.

Specifiche tecniche

CASSA

Ø40mm, da ansa ad ansa 44mm, spessore 8.95mm

MATERIALE

Acciaio 316L

QUADRANTE

Ottone, finitura Côtes de Genève verticale

VETRO

Zaffiro con trattamento antiriflesso

MOVIMENTO

Miyota 9029, automatico, 2 lancette, no data

Fucina d'Innovazione

Ergonomico al polso

La distanza tra le anse è di soli 44 mm. Includendo le prime maglie, raggiunge i 50 mm, rendendolo un orologio con bracciale integrato estremamente compatto e confortevole.

Moderno e elegante

La lunetta zigrinata lucida, abbinata alle finiture spazzolate verticali, lo rende un orologio elegante versatile e distintivo.

Il più antico cantiere del mondo

Grazie a una straordinaria organizzazione proto-industriale, l’Arsenale di Venezia anticipò di secoli la rivoluzione industriale, introducendo processi di lavoro in serie e l’uso di macchine avanzate. Qui venivano costruite le famose galee veneziane, capaci di essere assemblate in tempi estremamente rapidi. La lavorazione dei metalli era un elemento cruciale, con tecniche innovative per forgiare cannoni, ancore e strumenti militari. Questo monumentale complesso divenne il centro della potenza marittima veneziana, dimostrando che anche un edificio antico poteva essere all'avanguardia e plasmare il futuro dell'industria.