







Arsenale Avventurina - 6221550
L’Avventurina, utilizzata in questo modello di Arsenale, è un materiale vetroso pregiato scoperto a Venezia nel XVII secolo dai maestri di Murano. È conosciuta per il suo caratteristico scintillio, simile a un cielo stellato, ottenuto aggiungendo piccoli frammenti di rame durante la lavorazione. Un dettaglio che rende unico ogni quadrante, ispirato alla tradizione veneziana.
MATERIALE CASSA: Acciaio 316L
DIMENSIONI: Ø40mm, da ansa ad ansa 44mm
SPESSORE: 9.95mm, vetro incluso
QUADRANTE: Vetro avventurina
MOVIMENTO: Cal. Miyota 9029 Automatico
VETRO: Vetro in zaffiro con trattamento antiriflesso
LUNETTA: Acciaio 316L
RESISTENZA ALL'ACQUA: 5 ATM (= 50mt)
BRACCIALE: Cinturino integrato in gomma con terminale in acciaio
Spediamo in tutta Italia in 24-48 ore. Una volta che l’ordine è stato spedito, riceverai un'e-mail di conferma dell'ordine contenente il numero di tracciamento per monitorare lo stato della spedizione.
Se l'orologio non è di tuo gradimento, puoi renderlo entro 14 giorni dalla ricezione del tuo ordine. Per maggiori info, vedi i nostri Termini e Condizioni.


Si dice che nel XVII secolo il nome "avventurina" derivi da "avventura", riferendosi a una scoperta fortuita. I vetrai veneziani la ottennero per caso, rovesciando frammenti di rame in una pasta vetrosa blu. Il risultato fu un vetro brillante e cangiante, divenuto simbolo della maestria artigianale veneziana e diffuso in tutta Europa. Oggi, questa tradizione vive ancora nelle fornaci veneziane, dove il fuoco e l’ingegno trasformano la materia in creazioni uniche. Abbiamo reinterpretato questa arte nei nostri orologi, dando nuova vita all’avventurina nei quadranti, dove profondità e riflessi di luce evocano il fascino delle antiche lavorazioni veneziane.

L’avventurina nasce da un’arte vetraia, dove silice e rame si fondono in un processo controllato con estrema precisione. Il segreto è nel raffreddamento lento, che permette al rame di cristallizzarsi in pagliuzze luminose. Questa tecnica richiede grande esperienza, poiché ogni variazione di temperatura può influenzare il risultato. Una volta ottenuta la massa vetrosa, viene tagliata ad acqua con estrema precisione per ricavare dischi sottili, ideali per la manifattura di quadranti.

Progettare un orologio automatico sottile è una sfida, soprattutto con un quadrante a doppio livello. Per l’Arsenale Avventurina, abbiamo innestato una superficie in autentica avventurina su una base di ottone soleil, creando profondità senza aumentare lo spessore. Grazie al calibro Miyota 9039, privo di datario e con 28.800 alternanze, siamo riusciti a mantenere la cassa a soli 9,95 mm, ottenendo il perfetto equilibrio tra design e vestibilità.
Si dice che nel XVII secolo il nome "avventurina" derivi da "avventura", riferendosi a una scoperta fortuita. I vetrai veneziani la ottennero per caso, rovesciando frammenti di rame in una pasta vetrosa blu. Il risultato fu un vetro brillante e cangiante, divenuto simbolo della maestria artigianale veneziana e diffuso in tutta Europa. Oggi, questa tradizione vive ancora nelle fornaci veneziane, dove il fuoco e l’ingegno trasformano la materia in creazioni uniche. Abbiamo reinterpretato questa arte nei nostri orologi, dando nuova vita all’avventurina nei quadranti, dove profondità e riflessi di luce evocano il fascino delle antiche lavorazioni veneziane.
L’avventurina nasce da un’arte vetraia, dove silice e rame si fondono in un processo controllato con estrema precisione. Il segreto è nel raffreddamento lento, che permette al rame di cristallizzarsi in pagliuzze luminose. Questa tecnica richiede grande esperienza, poiché ogni variazione di temperatura può influenzare il risultato. Una volta ottenuta la massa vetrosa, viene tagliata ad acqua con estrema precisione per ricavare dischi sottili, ideali per la manifattura di quadranti.
Progettare un orologio automatico sottile è una sfida, soprattutto con un quadrante a doppio livello. Per l’Arsenale Avventurina, abbiamo innestato una superficie in autentica avventurina su una base di ottone soleil, creando profondità senza aumentare lo spessore. Grazie al calibro Miyota 9039, privo di datario e con 28.800 alternanze, siamo riusciti a mantenere la cassa a soli 9,95 mm, ottenendo il perfetto equilibrio tra design e vestibilità.




Ergonomico al polso
La distanza tra le anse è di soli 44 mm. Includendo le prime maglie, raggiunge i 50 mm, rendendolo un orologio con cinturino integrato estremamente compatto e confortevole.
Moderno ed elegante
La lunetta zigrinata lucida, abbinata alle finiture spazzolate verticali, lo rende un orologio elegante versatile e distintivo.
Specifiche tecniche
Ø40 mm, da ansa ad ansa 44 mm, spessore 9.95 mm
Acciaio 316L, finitura satinata
Vetro Avventurina
Miyota 9039, automatico, 3 lancette, no data
Swiss-Made BGW9 Super-LumiNova®
Zaffiro con trattamento antiriflesso

Un Ponte tra Passato e Futuro
Il fondello del nostro orologio celebra uno dei simboli più iconici dell'Arsenale di Venezia: le torri. Raffigurate con cura, queste torri non sono solo un omaggio visivo al passato, ma rappresentano anche il legame profondo tra tradizione e propensione per l’innovazione che caratterizza il nostro lavoro. Proprio come l'Arsenale univa l'avanguardia tecnologica del suo tempo a una solida tradizione artigianale, così il nostro segnatempo fonde elementi dell’orologeria classica con un design moderno, creando un pezzo unico che guarda al futuro, conservando un solido legame con le proprie origini.

Aggiungi il bracciale Canova Concept™
Offriamo la possibilità di arricchire il corredo tuo orologio con il nostro bracciale Canova Concept™, disponibile a un costo aggiuntivo di soli 100€. Grazie a questo accessorio, il tuo Arsenale Avventurina diventerà ancora più versatile, permettendoti di scegliere tra la sportività del cinturino in gomma e l'eleganza del bracciale in acciaio.